ePub&Mobi: creare una font personalizzata per gli eBook ePub&Mobi: font

Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.

Prendiamo per esempio Il teatro di Verdi di Elvio Giudici edito il Saggiatore. Osservando la versione cartacea si capisce che non è certo un libro esile: 560 pagine con una gabbia molto larga e anche a doppia colonna. Peculiarità del volume sono poi le stelline interne ai capitoli, che servono per indicare la valutazione per le singole opere. Quindi un volume di un certo peso, strutturalmente parlando.

Se il volume non venisse ottimizzato per la fruizione digitale si rischierebbe di avere file che eccedono i Kb di peso massimo consigliato e pesantezza nello sfogliare le pagine, penalizzando così la piacevolezza della lettura.

Versione cartacea "Il teatro di Verdi in scena e in dvd"

Il primo passo per adattare il libro alle esigenze digitali è quello di sostituire la doppia colonna con una formattazione differente, altrimenti si ridurrebbe il testo a un lungo trafiletto di faticosa lettura. Meglio ripensarlo in una maniera più semplice.

Un altro modo per ottimizzare il peso complessivo del file è limitare il peso di ciascun elemento, non ultime le font che vogliamo o dobbiamo includere.

Ma cosa succede se non includiamo una font?

Vi è mai capitato di sfogliare un ePub con Adobe Digital Editions e vedere dei “?” punti interrogativi? O un Mobi su Kindle di Amazon e vedere dei quadratini con delle “x”?

Il motivo è semplice: il vostro ereader indica che il glifo/simbolo che si vuole visualizzare non è incluso nella font con cui state visualizzando l’eBook, sia essa una font di sistema del vostro ereader o una font inclusa nell’eBook. Se il glifo non è presente non sarà possibile vederlo.

Visualizzazione di errore: glifo non presente nella font

Visualizzazione di errore: glifo non presente nel font

Si potrebbe risolvere in 2 modi:
– inserire una font ricca di glifi;
(facendo attenzione che non sia pesante e coperta da copyright)
– inserire un’immagine;
(facendo attenzione che non sia pesante e che sia della grandezza giusta considerato che non si modificherà come testo)

La soluzione migliore è: una font creata ad hoc per l’ebook. È proprio questo il caso dell’eBook realizzato da Punto Acuto per Il teatro di Verdi.

Disegnare in vettoriale il glifo

Disegnare in vettoriale in glifo

Creare una font da immagine vettoriale

Creare un font da immagine vettoriale

Come si può vedere dagli screenshot qui sotto, il problema è risolto e il glifo si vede perfettamente, sia nella versione ePub su Adobe Digital Editions e iBooks che nella versione Mobi per Kindle di Amazon!

Visualizzazione corretta: glifo presente nella font

Visualizzazione corretta: glifo presente nel font

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su Kindle

Esempio visualizzazione su Kindle

ePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia per il SaggiatoreePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia by il Saggiatore

Copertina: Funzioni strutturali dell'armoniaPunto Acuto ha realizzato nuovi eBook del catalogo storico del Saggiatore. Oltre a realizzare l’eBook (sia nella versione ePub che Mobi di Amazon) Punto Acuto ha curato tutta la lavorazione dei materiali, che potranno servire per una futura ristampa. Uno dei titoli lavorati più complessi e quindi stimolanti è stato Funzioni strutturali dell’armonia in vendita sullo store del Saggiatore. L’opera raccoglie le celebri «lezioni americane» di Schönberg, si tratta quindi di un eBook ricco di immagini di spartiti musicali e simboli all’interno del testo.

Anteprima eBook iPhone: simboli musicali all’interno del testo

eBook: simboli musicali
Ecco un esempio di come è possibile inserire correttamente dei simboli musicali all’interno di un eBook.

Anteprima iPad: ottimizzare le immagini e permettere gli ingrandimenti

eBook: Funzioni strutturali dell'armonia
(Sopra) Ecco come si presenta l’eBook sull’iPad. Viene mantenuta la struttura del libro, ma possiamo nello stesso tempo visualizzare l’immagine nel dettaglio (sotto).
iPad: Zoom immagini

Titoli realizzati negli ultimi giorni per il catalogo storico de il Saggiatore

Dalai Lama: La via della liberazione
David Peace: GB84
Noam Chomsky: Capire il potere
Norberto Bobbio: Elogio della mitezza
Stephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizio
Giorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini

Dalai Lama: La via della liberazioneDavid Peace: GB84Noam Chomsky: Capire il potere

Norberto Bobbio: Elogio della mitezzaStephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizioGiorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini

ePub&Mobi: Arturo Pérez-Reverte pubblicato in eBook da il SaggiatoreePub&Mobi: Arturo Pérez-Reverte published to eBook by il Saggiatore

ePub Purezza di saguePunto Acuto ha realizzato nuovi eBook del catalogo storico del Saggiatore. Oltre a realizzare l’eBook (sia nella versione ePub che Mobi di Amazon) Punto Acuto ha curato tutta la lavorazione dei materiali, che potranno servire per una futura ristampa. Già in vendita potete trovare 5 titoli di Arturo Pérez-Reverte sullo store del Saggiatore:

Il Club Dumas
Il Capitano Alatriste
Purezza di sague
Il maestro di scherma
La tavola fiamminga

ePub Il Capitano AlatristeePub Il Club DumasePub Il maestro di schermaePub La tavola fiamminga

Anteprima iPhone: l’impaginazione editoriale e la font

Nell’immagine che segue ecco un esempio di come è possibile mantenere la piacevole impaginazione editoriale del libro, che era stata studiata per la versione cartacea, ottimizzandola e riadattandola rendendola fruibile nel formato elettronico, mantenendo anche la peculiarità della font calligrafica.

Esempio uso font e impaginazione

Anteprima iPhone: ottimizzare le immagini e permettere gli ingrandimenti

Nell’esempio che segue vediamo un esempio di come è possibile, anche con un ereader di piccole dimensioni come l’iPhone, poter visionare  i piccoli dettagli dell’eBook. In questo caso zoomiamo il dettaglio di un’illustrazione, che è stata inserita in una risoluzione tale da permettere un ingrandimento di buona qualità senza però appesantire l’eBook.

Esempio ingrandimento immagini da iPhone

ePub&Mobi: “Cosa è il Denaro” edito Usemlab

Cosa è il DenaroPunto Acuto ha realizzato il primo eBook dell’editore Usemlab: Cosa è il Denaro.

Si tratta di “un viaggio completo intorno al denaro e alla sua definizione” scritto da Gary North e già pubblicato con successo in formato cartaceo. L’eBook è stato realizzato in formato ePub ed è già disponibile nella versione Mobi su Amazon.
Punto Acuto ha cercato di preservare nella versione digitale un font free il più simile possibile a quello utilizzato su carta nonché tutte le piccole cure riservate dall’editore nella veste cartacea.

Anteprima Kindle: Cosa è il Denaro

Kindle: Cosa è il Denaro
Grazie agli ultimi aggiornamenti di casa Amazon, finalmente la diversità di font è visibile anche sui device Kindle.

Punto Acuto nel Colophon di “Cosa è il Denaro”

Punto Acuto Colophon Cosa è il Denaro
Grazie alla disponibilità dell’editore – Francesco Carbone – Punto Acuto è segnalato nei crediti come “Realizzazione eBook: www.punto-acuto.it“.

iBooks 1.5: nuove font e addio Baskerville, Cochin e Verdana

La nuova versione di iBooks ha portato novità anche nell’ambito delle font di sistema del programma. Nella precedente versione il lettore poteva scegliere tra queste font: Baskerville, Cochin, Georgia, Palatino e Times New Roman. Nella versione 1.5 di iBooks ben tre vengono tolte, Baskerville, Cochin e Verdana, per far spazio a quattro nuove font: Athelas, Charter, Iowan e Seravek.
Il venir meno di queste tre font è un gran peccato, soprattutto per il Baskerville (font utilizzata per esempio dalla casa editrice Adelphi), ma forse la scelta è stata dettata da un problema di licenze di utilizzo? Apple non ha precisato ma potrebbe essere proprio questo il motivo.
Le nuove quattro font sono in maggioranza con grazie (Athelas, Charter e Iowan contro Seravek).
Qui di seguito gli screenshot per vedere bene la loro resa. Sono rispettivamente nell’ordine, dalla prima riga da sinistra a destra: Athelas, Charter, Iowan e Seravek.

  • iPhone – Font Athelas e Charter in iBooks

iPhone iBooks nuove font

  • iPhone – Font Iowan e Seravek in iBooks

iPhone iBooks nuove font

eBook: Mercanti dell’Opera edito il Saggiatore

Punto acuto ha realizzato l’eBook, nel formato ePub, del libro Mercanti dell’opera di Stefano Baia Curioni edito il Saggiatore. Si tratta di un saggio molto complesso ricco di immagini e tabelle.

Tutte le immagini sono state trattate in modo da renderle ridimensionabili su Adobe Digital Edition® e su gli altri software o ereader che non riescono in automatico a ridimensionarle.

Le tabelle sono molto particolari. Alcune molto complesse, disposte su 12 colonne. Sono state trattate in modo da renderle leggibili anche su un piccolo lettore ereader, come l’iPhone, sia in orizzontale che in verticale. È stata mantenuta la struttura e anche la colorazione. Alcune celle erano evidenziate con un sfondo grigio, altre erano colorate (vedi screenshot). Tutte le particolarità sono state ottimizzate.

  • iPhone – Mercanti dell’Opera – esempio Tabelle in verticale

iPhone Mercanti dell'Opera

Per il testo è stato mantenuto il font con grazie (vedi screenshot) ormai segno distintivo per gli ePub de il Saggiatore, ricco di glifi. Per le tabelle è stato inserito un font senza grazie stretto e lungo, sempre ricco di glifi, scelto per ottimizzare la visualizzazione delle tabelle, soprattutto quelle con tante colonne. Ovviamente è stato mantenuto sia il colore di sfondo della cella che quello del font.

  • iPhone – Mercanti dell’Opera – esempio Tabella in orizzontale e font diversi

iPhone Mercanti dell'Opera

  • iPad – Mercanti dell’Opera – Immagini e Tabelle

iPad Mercanti d'OperaPunto acuto has made the eBook, in format ePub, of Mercanti dell’opera by Stefano Baia Curioni publisher byil Saggiatore. It’s wise very complex, full of images and tables. All the images have been processed so that make them resizable for Adobe Digital Edition® and the other ereader.

The tables are very special. Some very complex, with 12 columns. Have been processed so that make them readable on a small ereader, as iPhone, both horizontally and vertically. It was maintained la structure and also the color. Some cells were highlighted with a gray background, others were colored (see screenshot). All the details have been optimized.

  • iPhone – Mercanti dell’Opera – Table

iPhone Mercanti dell'Opera

For the text has been retained font with serifs (see screenshot) now hallmark for ePub de il Saggiatore, full of glyphs. For tables has received a long and narrow sans serif font, always full of glyphs, chosen to optimize the display of tables, especially those with many columns. Obviously was maintained both the background color of the cell that that of the font.

  • iPhone – Mercanti dell’Opera – Table fonts

iPhone Mercanti dell'Opera

  • iPad – Mercanti dell’Opera – Images and Table

iPad Mercanti d'Opera

eBook: aut aut 338 rivista trimestrale di filosofia e culturaeBook: aut aut 338 review of philosophy and culture

Punto acuto ha realizzato l’ePub della rivista “aut aut”, trimestrale di filosofia e cultura.

  • Versione Pdf aut aut 338

aut-aut-338

Nella versione ePub è stata rispettata l’architettura dell’impaginato cartaceo, mantenendo la distinzione tra i font con grazie e quelli senza (come si può vedere nella prima immagine che segue) e tutte le formattazioni particolari.

  • Dettaglio distinzione font “aut aut”

Dettaglio font aut aut

Uno degli elementi specifici dell’impaginato cartaceo è il capolettera, che nella versione ePub è stato restituito con le stesse fattezze grafiche non tramite un’immagine ma ricorrendo a una proprietà specifica nel foglio di stile dell’ebook per far sì che il capolettera si adatti alle diverse dimensioni del font decise dal lettore.
Capita spesso che cercando di modificare le dimensioni di un testo tramite le funzioni dell’ereader, si noti che alcuni elementi non seguono il naturale ridimensionamento, ma restino fissi. Questo accade perché di frequente elementi testuali, che nell’impaginato originale erano stati formattati correttamente, vengono poi trasformati volutamente in immagini nella fase di conversione in ePub. Questa soluzione, paradossalmente, può essere ritenuta in un primo momento un buon compromesso (per esempio quando si hanno dei segni diacritici particolari e per cui non si trova il glifo corretto nel font free, oppure nel caso di capilettera particolari). Ma è sempre consigliabile utilizzare caratteri testuali fin tanto questi sono disponibili, per evitare una commistione mal riuscita di elementi.

  • Dettaglio capolettera “aut aut”

CapiletteraPunto Acuto has created the eBooks in ePub format of review “aut aut”, of philosophy and culture.

  • Pdf aut aut 338

aut-aut-338
EPub version was respected architecture dell’impaginato paper, maintaining the distinction between fonts with serifs and those without (as you can see in the first image below) and any special formatting.

  • Font “aut aut”

Dettaglio font aut aut
One of the paper is the specific dell’impaginato drop caps, which in the ePub version was returned with the same features graphic image, but not by resorting to a specific property in stylesheet the ebook to ensure that the drop cap is adapted to the different font size decided by the reader.
Often trying to change the size of a text using the functions dell’ereader, please note that some elements do not follow the natural scaling, but remain fixed. This is because often text elements that were original nell’impaginato properly formatted, are then converted into images deliberately during the conversion to ePub. This solution, paradoxically, may be considered at first a good compromise (for example when you have special diacritics, and so is not the correct glyph in the font free, or in case of special initials). But it is always advisable to use text characters as long as they are available, to avoid a botched mingling of elements.

  • Drop caps “aut aut”

drop caps

eBook: SOUQ 2011 – Resistenze urbane edito il SaggiatoreeBook: SOUQ 2011 – Resistenze urbane published il Saggiatore

copertina SOUQ Resistenze urbane il SaggiatorePunto Acuto ha realizzato l’eBook in formato ePub di “SOUQ 2011 – Resistenze urbane” edito il Saggiatore, a cura di Marzia Ravazzini e Benedetto Saraceno.

Il volume presenta al suo interno immagini e tabelle. Nel dettaglio possiamo notare che le tabelle hanno la particolarità di avere un font (sans-serif o bastoni) differente rispetto a quello del testo (serif o con grazie) e questa distinzione, utile per il lettore, è stata mantenuta anche nella versione ePub. (guarda immagine in basso)

Resistenze urbane dettaglio tabellacopertina SOUQ Resistenze urbane il SaggiatorePunto Acuto has created the eBooks in ePub format of “Souq 2011 – Urban Elements” published il Saggiatore, edited by Marzia Ravazzini and Benedetto Saraceno.

The book features images and tables inside. In detail, we note that the tables have the distinction of having a font (sans-serif) different from that of the(serif) and this distinction is useful for the reader, was maintained in the ePub version. (see image below)

Resistenze urbane table

eBook: La forma dello spazio profondo per il SaggiatoreeBook: La forma dello spazio profondo published il Saggiatore

La forma dello spazio profondo CopertinaPunto Acuto ha realizzato l’eBook in formato ePub de “La forma dello spazio profondo” edito il Saggiatore, di Shing-Tung Yau e Steve Nadis.
Questo libro è ricco di immagini, formule matematiche e simboli.
Punto Acuto ha cercato di preservare il più possibile la struttura del libro cartaceo rendendolo ancora più comodo e fruibile nel formato eBook. Spesso infatti le formule matematiche vengo trasformate in immagini, per non perdere tempo o perché non si conosce il modo di trattarle. Questo rende initulizzabile la funzione di ricerca dell’ePub per i simboli, caratteri speciali o formule (il testo contenuto nelle immagini non è selezionabile e quindi non viene inteso come testo dal programma di lettura). Sono stati quindi mantenuti tutti i simboli matematici e reinseriti con un apposito font quelli greci (come si può vedere dallo screenshot qui sotto).

  • La forma dello spazio profondo – il Saggiatore – formule matematiche

La forma dello spazio profondo - Formule

Inoltre sono state preparate tutte le immagini in modo da poter essere visualizzate correttamente sui supporti più diffusi. Infatti i lettori, come Adobe Digital Edition®, non effettuano il ridimensionamento delle immagini e visualizzando per esempio il file con due pagine affiancate le immagini vengono sovrapposte.
Come si può vedere nelle immagini postate, nell’eBook l’immagine si ridimensiona e non invade il testo della pagina vicina.

  • La forma dello spazio profondo – il Saggiatore – Immagini

La forma dello spazio profondo

La forma dello spazio profondo CoverPunto Acuto has created the eBooks in ePub format from “La forma dello spazio profondo” published il Saggiatore, Shing-Tung Yau and Steve Nadis.
This book is rich with images, mathematical formulas and symbols.
Acute Point has tried to preserve as much as possible the structure of a book and making it even more convenient and available in eBook format. Often, mathematical formulas come into pictures, to save time or because you do not know how to treat them. This makes the search function initulizzabile dell’ePub for symbols, formulas, or special characters (the text contained in images is not selectable and therefore is not intended as a text by the reader). They were then kept all the mathematical symbols and reinserted with a special font Greek ones (as you can see from the screenshot below).

  • La forma dello spazio profondo – il Saggiatore – mathematical formulas

La forma dello spazio profondo - mathematical formulas

Were also prepared all the images so that they can be displayed properly on the popular media. In fact, the readers, such as Adobe Digital Editions ®, do not perform image resizing and viewing the file, for example, with two facing pages, the images are superimposed.
As you can see in the pictures posted, in the eBook you resize the image and text on the page does not invade nearby.

  • La forma dello spazio profondo – il Saggiatore – Images

La forma dello spazio profondo

Conversione pdf in ePub: A Christmas CarolConverting PDF to ePub: A Christmas Carol

POSTER A Christmas CarolQuante volte vi è capitato di acquistare o commissionare un ebook per poi trovarvi a sfogliare un libro pieno di lacune? Mi spiego meglio: avete mai fatto caso a quanti maiuscoletti e corsivi fanno perdere le loro tracce? Per non parlare della parole o lettere saltate nei sommari, ai collegamenti errati, ai numeri di pagina campati qua e là nel flusso del testo… Bene, se ora la paranoia si è impadronita di voi, siete pronti per leggere il resto del post.
Questi refusi non verrebbero mai accettati in un libro cartaceo e non fuggirebbero a un’attenta correzione di bozze… ma purtroppo nell’ebook capitano non di rado (parlo sia per i lettori che per gli editori).
Partendo dalla conversione di un pdf in ePub, un pdf non editabile per la precisione, cercherò di dimostrarvi cosa si può riuscire a ottenere e soprattutto a quali risultati dire “no grazie”.
Per far questo è stato utilizzato come file di partenza un testo presente su The Internet Archive. [spoiler]La mission di questa biblioteca digitale è quello di offrire “un accesso universale alla conoscenza” e grazie allo strepitoso lavoro fatto possono essere fruiti un gran numero di capolavori. Dico questo perché non è mia intenzione affermare che il loro lavoro è stato fatto male, anzi: la loro è un’organizzazione no-profit che ci dà la possibilità di accedere da ogni postazione in giro per il globo al loro immenso archivio. Quindi se i file che mettono a disposizione non sono impeccabili poco male, quello che conta è il loro fine. Ma gli errori riscontrati nel loro file sono quelli più comuni che ci sono anche in ebook acquistati…[/spoiler]

Il pdf di partenza per esemplificare il lavoro è quello di A Christmas Carol (disponibile per la visione o il download gratuito).
Nelle immagini che seguono potete vedere sulla sinistra la schermata, in Adobe Digital Editions, dell’epub realizzato da The Internet Archive; a destra l’ePub realizzato da Punto-acuto.

COPERTINA

L’immagine della copertina non è stata trattata correttamente. Questo significa che la miniatura presente nell’ePub in alto a sinistra è solo parte della copertina e anche nell’immagine visualizzata dal programma dove poi scorrerà il testo, la copertina è tagliata e non visualizzata per intero. Ma con un piccolo accorgimento ecco che si può facilmente risolvere (immagine a destra).

FRONTESPIZIO

In questo caso l’immagine del frontespizio è stata lasciata tale a quale a quella uscita dalla scansione (con il colore seppia della carta). Nella visualizzazione in epub però non ha senso mantenere quel colore, soprattutto pensando a uno schermo e-ink (come quello del Kindle e del Sony). Anche in questo caso è sufficiente un’ottimizzazione dell’immagine per garantire una piena leggibilità dei contenuti.

RIEPILOGO ILLUSTRAZIONI

Nel caso dell’indice delle figure, sono stati commessi, oltre ad alcuni classici errori da OCR, anche errori come la mancata conservazione delle formattazioni (per esempio di maiuscoletti e corsivi) e soprattutto non è stata sfruttata l’interattività dell’epub inserendo i link diretti alle immagini. Un ulteriore accorgimento (immagine di destra) per rendere ancor più piacevole la lettura è l’utilizzo di un font particolare come quello che ho utilizzato.

CAPITOLO

In queste immagini ho simulato il gioco delle differenze: in verde potete vedere le differenze più evidenti tra le due versioni. Oltre al font e al colore dell’immagine, ho mantenuto la formattazione e cancellato le testatine erroneamente mantenute dall’OCR.

[singlepic id=1 w=540 float=none]

FORMATTAZIONE DEL TESTO

[singlepic id=12 w=540 float=none]

Un piccolo tocco di stile: spesso gli stili degli infratesti vengono annientati e non si capisce più la differenza tra paragrafo e infratesto… e la lettura si fa faticosa. Ma ecco che basta un’attenzione in più e il testo riprende la forma originaria.

[singlepic id=11 w=540 float=none]

ESEMPIO IMMAGINI

[singlepic id=15 w=540 float=none]

Uno dei punti a favore dell’ebook rispetto al cartaceo è la presenza dello strumento “cerca”. Ma se il testo viene inglobato in un’immagine, come nel caso della fotografia in basso a sinistra, le nostre ricerche saranno infruttuose. Ed ecco che trattando la didascalia come testo esportandola dall’immagine si ovvia il problema. Poi un intervento per un bordo più leggero e coerente all’immagine e anche l’occhio è accontentato.

[singlepic id=17 w=540 float=none]

Le immagini, se trattate correttamente, rappresentano un grande valore aggiunto in un libro. Ma se vengono mortificate e visualizzate in malo modo si snaturano e rischiano anche di diventare un peso (sia un termini di Kilo/Megabyte che di fastidio). Una ripulita e una ripensata per il nuovo formato possono restituirgli la “dignità perduta”.

[singlepic id=13 w=540 float=none]

EPUB VALIDO
Last but not least… L’epub deve essere validato per non generare problemi di lettura nei vari ereader. Ed è proprio questa la prova del nove per un ePub: dimostrare che il castello di carte (digitali) regga. E indovinate un po’ l’esito dell’ePub realizzato da Punto-acuto? 🙂

ePub Valid
ePub Valid
POSTER A Christmas CarolHow many times did you purchase or order an ebook and then find yourself leafing through a book full of gaps? Let me explain: Have you ever noticed how many small caps and italics are losing their tracks? Not to mention the words or letters in the jump summaries, links to incorrect page numbers campati here and there in the text flow… Well, if now the paranoia has taken hold of you, you are ready to read the rest of the post.
These typos would never be accepted in a paper book, not to flee careful proofreading… but unfortunately not uncommon in the eBook captain (I speak for both readers for publishers).
Starting from converting a PDF to ePub, a non-editable pdf to be precise, I will show you what you may be able to obtain such results, and especially to say “no thanks”.

To this was used as a file starting a text on the Internet Archive .

[spoiler show=”more” hide=”less”]The mission of this digital library is to provide “universal access to knowledge,” and thanks to the tremendous work done can be enjoyed a multitude of masterpieces. I say this because my intention is not to say that their work has been done wrong, or rather: their is a nonprofit organization that gives us the ability to access from any location around the globe with their huge archive. So if the files they make available are not flawless little bad, what matters is their end. But the errors found in their ranks are the most common ones that are purchased in ebook…[/spoiler]

The pdf of departure to illustrate the work is to A Christmas Carol (available for view or download free ).
In the following pictures you can see on the left of the screen in Adobe Digital Editions , dell’epub realized by the Internet Archive; on the right ePub made ​​by point-sharp.

COVER

[singlepic id=16 w=540 float=none]

The cover image was not treated properly. This means that the thumbnail in the top left nell’ePub is only part of the cover and also the image displayed by the program where they will flow the text, the cover is cut and not fully displayed. But with a little trick here is that you can easily solve (see right).

[singlepic id=2 w=540 float=none]

TITLE PAGE

[singlepic id=15 w=540 float=none]

In this case the image of the cover page that has been left to which that output from the scan (with the sepia color of the card). In the display ePub though it makes no sense to keep that color, especially thinking about an e-ink screen (like the Kindle and Sony). Even in this case just a ‘image optimization to ensure full clarity of content.

[singlepic id=3 w=540 float=none]

SUMMARY ILLUSTRATION

[singlepic id=5 w=540 float=none]

In the case of index figures have been committed, as well as some classics by OCR errors, including errors such as failure to preserve the formatting (for example small caps and italics) and above was not exploited the ‘interactivity dell’epub entering direct links to images . A further caveat (right image), making it even more enjoyable to read is to use a particular font as what I used.

[singlepic id=6 w=540 float=none]

CHAPTER

[singlepic id=4 w=540 float=none]

In these images, I simulated the game of the differences in green you can see the most obvious differences between the two versions. In addition to the font and color of the image, I kept the formatting and headers mistakenly deleted the OCR maintained.

[singlepic id=1 w=540 float=none]

FORMATTING TEXT

[singlepic id=12 w=540 float=none]

A little touch of style: infratesti styles often are destroyed and no longer understands the difference between paragraph and sub-text … and reading becomes difficult. But that’s just extra attention and the text resumes its original shape.

[singlepic id=11 w=540 float=none]

SAMPLE IMAGES

[singlepic id=15 w=540 float=none]

One of the points for the ebook than the paper is the presence of tool “search”. But if the text is embedded in an image, as in the case of the photograph in the lower left, our research will be fruitless. And then dealing with the caption as text from the image by exporting the problem is obvious. Then an intervention for a lighter board and consistent image and the eye is satisfied.

[singlepic id=17 w=540 float=none]

The images, if treated properly, are a big plus in a book. But if you are mortified and appear badly distort it and also risk becoming a burden (both terms of a kilo / Megabytes than annoyance). Cleaned up and redesigned for the new format can restore the “lost dignity.”

[singlepic id=13 w=540 float=none]

EPUB VALID
Last but not least… The ePub should be valid for not generate problems reading the various e-readers. And this is the litmus test for ePub: prove that the house of cards (digital) hold. And guess what ‘the outcome dell’ePub realized by point-acute? 🙂

ePub Valid
ePub Valid