UTET: nuovi eBook in versone ePub 2.0 e 3.0 con note pop-up!

copertine

Ecco le ultime realizzazioni per UTET. Si tratta di tutti titoli ricchi di note, quindi oltre al formato ePub 2.0 (convertibile in Mobi) è stata creata anche la versione 3.0 con le note pop-up.
A seguire lo screenshot con un esempio di nota pop-up e i link per acquistare gli eBook in tutte le versioni disponibili.

“Napoleone il Grande” di Roberts Andrew / Esempio nota pop-up
Napoleone

“Napoleone il Grande” di Roberts Andrew
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Caterina la Magnifica” di Lia Celi, Andrea Santangelo
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Papà, mamma e gender” di Michela Marzano
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“La nazione napoletana” di Gigi di Fiore
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Gli dèi dell’Olimpo” di Barbara Graziosi
ePub 2.0 la Feltrinelli
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0

Cofanetto Il Novecento a BergamoPunto Acuto ha realizzato l’eBook de Il Novecento a Bergamo, a cura di Ornella Bramani, edito UTET. Trattandosi di due volumi illustrati, per un totale di 2000 pagine, la parte più delicata della realizzazione dell’eBook è stata ottimizzare il codice per rendere il più leggero possibile l’ePub finale, che doveva contenere entrambi i volumi, senza far venir meno né la ricca sezione iconografica né la gradevole grafica interna dei capitoli.
Punto Acuto ha realizzato la versione ePub 2.0, visualizzabile su tutti gli ereader, anche quelli più datati, convertibile in Mobi. Per questa speciale edizione Punto Acuto ha realizzato anche l’ePub versione 3.0 disponibile per l’acquisto su iTunes. La versione 3.0 è stata ottimizzata per il software iBooks. Quindi su Mac, iPad e iPhone sarà visibile la particolarità di questa versione: mostrare le note in comodi pop-up che permettono di leggere subito il contenuto della nota senza dover navigare, apparentemente, all’interno dell’ePub. Negli altri device, in grado di leggere gli ePub 3.0, sono attivi i classici link di andata e ritorno delle note.
A seconda del device Apple su cui si visualizza l’ePub si possono notare delle piccole differenze nella visualizzazione del pop-up. Nelle immagini che seguono si può notare meglio la particolarità sui tre diversi lettori Apple.

ePub 3.0 su iPad: testo con le note in apice.

ePub3 su iPad

ePub 3.0 su iPad: cliccando sul numero di nota si apre il pop-up con all’interno il corrispettivo testo della nota. Non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iPad Pop-up

ePub 3.0 su iPhone: (a sinistra) testo con le note in apice (a destra) cliccando sulla nota in apice ecco apparire il pop-up a tutto schermo con all’interno il testo della nota corrispondente.

ePub3 su iPhone

ePub 3.0 su iMac: testo con le note in apice.

ePub3 su iMac

ePub 3.0 su Mac: cliccando sulla nota si apre il pop-up con all’interno il testo della nota, si visualizza una barra a destra per scorrere il testo completo della nota all’interno del pop-up. Anche in questo caso non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iMac PopUp

Graphic Novel animata: la trilogia del gatto Haee

Copertina: Haee The cat with a crooked tail Copertina: The Unconventional Life of Haee

The cat with a crooked tail e The Unconventional Life of Haee sono due Graphic Novel animate in eBook. Si tratta, rispettivamente, del primo e del secondo eBook della trilogia che ha come protagonista Haee, il gatto con la coda storta. Entrambi gli eBook sono stati realizzati sia in versione enhanced cioè animata (visualizzabile su iBooks di Apple) sia in versione semplice non animata (tranquillamente visualizzabile sugli altri device come Kobo, Kindle, Sony, Nook, ecc).

La versione enhanced è stata realizzata secondo i criteri dell’EPUB3 e presenta un alto livello di interattività grazie al multi-touch. Cliccando sulle immagini si possono vedere in azione le scene narrate (per avere un’idea delle animazioni guarda i book trailers in fondo all’articolo), e in alcuni punti si possono leggere e ascoltare le poesie scritte da Haee.

Anteprima iPad: Poesie di Haee con audio (nelle versione enhanced)

Esempio audio ePub

I libri non sono stati tradotti in italiano e per ora sono disponibili solamente in lingua inglese. Però il linguaggio, anche se non banale, è comprensibile anche per chi non è troppo allenato. Sfruttando poi le potenzialità dell’eBook si può sempre chiedere un aiutino al dizionario 🙂

Anteprima iPad: utilizzo vocabolario iBooks

Vocabolario iBooks

Haee The cat with a crooked tail è uscito a metà 2012, come prima avventura del gatto Haee. Il secondo eBook The Unconventional Life of Haee è stato pubblicato a novembre 2012. Per poter leggere il terzo, Haee’s quest for the greater prairie, occorrerà attendere la seconda metà del 2013.

Curiosità
L’autrice, R.S. Vern, scrive le sue storie attraverso gli occhi di un gatto, perché sente di poter adottare così un punto di vista meno crudele nell’osservare e raccontare la vita attorno a sé. L’autrice è anche la fondatrice della Middling Industries, la casa editrice che ha pubblicato questa trilogia.
Haee è il suo gatto. Quando è uscito il primo capitolo, nel 2012, Haee aveva 8 anni.

Dal sito della casa editrice Middling Industries è possibile scaricare l’anteprima gratuita degli ePub (nella versione animata per iBooks) e l’anteprima in versione pdf delle prime pagine dei libri. Inoltre sono presenti tutti i link per effettuare l’acquisto degli ePub sulle varie piattaforme e nelle diverse versioni.

Book Trailer: Haee The cat with a crooked tail (Primo ePub)

Book Trailer: The Unconventional Life of Haee (Secondo ePub)

Convention Apple, iBooks Author: .ibooks non .epub

iBooks Author
Come anticipato dai rumors, la convention Apple del 19 gennaio ha avuto come argomento principale l’editoria scolastica. Ho atteso qualche giorno prima di scrivere un punto della situazione, perché ho preferito documentarmi e osservare le reazioni seguite agli annunci della casa di Cupertino.
Purtroppo l’attesa di molti circa una maggior aderenza di Apple ai nuovi standard dell’ePub 3 è stata delusa e la casa di Cupertino ha invece presentato un nuovo formato proprietario, che si basa sull’ePub 3 ma non è ePub 3. Questo formato ha estensione .ibooks e può essere generato solo con iBooks Author, un programma che permette di realizzare eBook multimediali finalizzati soprattutto al settore dell’apprendimento scolastico. Gli eBook realizzati hanno estensione .ibooks e possono essere letti solamente con iBooks 2.0 (quindi esclusivamente su device Apple, per la precisione al momento possono essere letti solo su iPad, non su iPhone).
Tra i pro di questa applicazione c’è senz’altro il fatto che anche chi non ha dimestichezza con il codice e non sa com’è fatto un eBook può facilmente utilizzarla, trattandosi di un programma user friendly WYSIWYG.
La questione che ha generato maggiore disapprovazione da parte del pubblico è stato il fatto che nelle clausole di utilizzo del programma c’è quella di poter vendere l’eBook realizzato solamente attraverso i canali Apple.
Altro tasto dolente è il fatto che per poter utilizzare il programma occorre avere un Mac con OS X 10.7.2, quindi non solo è tagliato fuori chi ha Windows o Linux (per ovvie ragioni di interesse Apple) ma anche chi ha un Mac con sistema operativo di uno o due anni fa.

Ciò che ha destato perplessità in molti è il fatto che Apple abbia deciso di prendere una strada diversa dall’ePub 3. Infatti Apple non solo non ha fornito un programma di lettura in grado di supportare integralmente epub 3 con HTML 5, CSS 3, JavaScript e le ulteriori specifiche ma ha creato un nuovo formato per ebook. Con questa mossa, Apple ha deciso di intraprendere una strada diversa rispetto a questo standard. Ha creato un nuovo formato proprietario che presenta molte caratteristiche dell’ePub 3, ma che non è un ePub.

E chi si aspettava una risposta del programma di lettura iBooks per poter finalmente leggere ePub 3 con il loro contenuto evoluto, è rimasto deluso. La versione di iBooks 2.0 non è stata sviluppata per permettere il supporto totale di ePub 3 (con, mi ripeto, HTML 5, CSS 3, JavaScript, ecc.) ma per leggere il nuovo formato .ibooks. Se Apple persevererà su questa strada, dovremo dire addio a iBooks per leggere epub 3 su device Apple?

Quanti, per esempio, avessero sperato in una migliore integrazione tra ePub e JavaScript sono rimasti profondamente delusi, visto che neanche nei widget di iBooks Author appare una minima riga di Javascript.

E ora un primo breve sguardo ad alcune caratteristiche che differiscono dall’ePub.

MIMETYPE

Aprendo il file mimetype si trova:

[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”1″]
application/x-ibooks+zip
[/cc]

Cosa significa? Vuol dire che l’eBook non viene inteso come un ePub ma come un formato iBook indipendente. Apple in questo modo non deve preoccuparsi che ciò che viene prodotto attraverso la sua applicazione funzioni al di fuori del suo sistema di lettura iBooks. Riprendendo le parole di Baldur Bjarnason:

It is a clear indicator that Apple doesn’t want this to be treated like ePub. That is, they do not want to have to worry about making sure that the output of iBooks Author is readable in ePub reading systems.
Yup, that’s a cue for ominous music.

CSS
All’interno dei file CSS si trovano elementi che non seguono gli standard W3C. Ci sono prefissate proprietà esclusive Apple che in quanto tali non potrebbero essere correttamente interpretate da altri programmi di lettura. Stessa cosa accade all’interno dei file XHTML per alcune caratteristiche di layout e disposizione del testo che non seguono uno standard.

[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″]
-ibooks-layout-hint: inline;
-ibooks-list-text-indent: 0.0000pt;
-ibooks-strikethru-type: none;
-ibooks-strikethru-width: 1.0000px;
-ibooks-underline-type: none;
-ibooks-underline-width: 1.0000px;

@page ::nth-instance
{
height: 748.0pt;
width: 1024.0pt;
::slot(textShape-122)
{
height: 668.000pt;
left: 512.000pt;
top: 40.000pt;
width: 0.000pt;
z-index: 1;
}
}
[/cc]

E per chiudere qualche link interessante per approfondire l’argomento:

Baldur Bjarnason, The pros and cons of the iBooks 2.0 textbook format
Baldur Bjarnason, The iBooks 2.0 textbook format
Glazblog, iBooks Author, a nice tool but..

E gli hashtag per seguire le discussioni su twitter: #ibooksauthor, #ibooks, #ibooks2.