Nel nuovo sistema operativo di casa Apple OS X 10.9 Mavericks (a gran sorpresa completamente gratuito) è stato incorporato l’ottimo lettore di eBook iBooks (versione 1.0). Disponibile fino a pochi giorni fa solo su device mobili Apple, è uno dei programmi più aggiornati ed evoluti in grado di assicurare una piena esperienza di lettura e soprattutto di supportare molte delle caratteristiche dello standard ePub3. Come per la versione mobile, è gratuito anche su Mac.
Vediamo nel dettaglio alcune sue particolarità.
Vista: pagina singola e doppia pagina
Possiamo scegliere di visualizzare il nostro ePub a doppia pagina (di default) ma anche singola. Per modificare la visualizzazione basta andare nel menu Vista e scegliere tra “Pagina singola” o “Due pagine”.
Font
Come per le altre versioni di iBooks, possiamo optare tra diverse font:
– Originali (se correttamente incorporate all’interno dell’ePub);
– Athelas;
– Charter;
– Georgia;
– Iowan;
– Palatino;
– Seravek;
– Times New Roman.
Tema
Per quanto riguarda i “Temi” li possiamo scegliere nel menu Vista>Temi: “Bianco”, “Seppia” e “Notte”.
Dizionario
In iBooks sono presenti alcuni dizionari integrati. La novità è che finalmente è presente anche il dizionario italiano. Non è specificato quale sia (solo una breve descrizione “Dizionario italiano da un affiliato di Oxford University Press”), però ora se evidenziamo una parola possiamo ottenerne la definizione. Per richiamarlo è sufficiente fare doppio click sulla parola di cui vogliamo conoscere il significato. Grossa pecca della versione per Mac: non è possibile scaricare altri dizionari, è disponibile solo la versione in italiano.
Sillabazione
A molte persone dà fastidio, visivamente, l’andare capo delle parole. Se siete tra queste, potete modificare la proprietà semplicemente andando sul menu iBooks>Preferenze…>Generale togliendo il segno di spunta a “Sillabazione automatica”. In questo modo le parole non verranno più spezzate in sillabe andando a capo e il testo verrà adattato automaticamente alla dimensione della riga.
Riproduzione vocale
iBooks ha una marcia in più anche nel versante accessibilità dei contenuti. È possibile attivare la riproduzione vocale per ascoltare il proprio ePub. Andando su Composizione>Voce>Riproduzione vocale è possibile sentire la voce impostata dal sistema mentre legge il nostro libro. Se si avvia la riproduzione senza aver selezionato nessuna parte del testo, la lettura partirà dall’inizio del libro. Non è previsto una barra di progressione della lettura, quindi non è possibile tornare indietro o scorrere avanti. È però possibile limitare la lettura a parti specifiche evidenziando il brano di interesse con il cursore. Una volta evidenziato, facendo partire la riproduzione vocale sentiremo la lettura della parte selezionata. La voce sarà quella impostata nelle proprietà di sistema del Mac, e sarà sufficiente cambiarla (in base al linguaggio) per poter avere una lettura corretta anche di libri in altre lingue. Ad oggi purtroppo non è possibile scaricare le voci italiane, a causa di un problema si spera temporaneo. Per poter cambiare la voce di default andare in Preferenze di Sistema>Dettatura e Voce (non dal menu di iBooks ma dal generico del Mac) e scegliere tra le voci “ad hoc”.
Note e condivisione
Come per la versione mobile, anche su iBooks per Mac è possibile evidenziare alcune parti, aggiungere note, condividere tramite social o inviare via email/messaggio, cercare delle parole all’interno del libro, rintracciare il significato sul web o direttamente su Wikipedia, oltre che sul dizionario.
Multitasking
Un’altra novità della versione per Mac è quella di aprire più libri insieme e consultarli contemporaneamente.
In conclusione: finalmente iBooks è disponibile anche su Mac, peccato per il dizionario unico e le voci non ancora disponibili… ma speriamo siano entrambi problemi che verranno presto risolti 😉
È online il nuovo eBook realizzato da Punto Acuto per l’editore Apogeo.
Il libro è in vendita esclusivamente nella versione digitale.
Il titolo è Comunicare la User Experience ed è stato scritto da Maria Cristina Lavazza.
Ricco di immagini e tabelle l’eBook è stato realizzato nel formato ePub – compatibile con i diversi dispositivi – con priorità alle direttive richieste da Apple.
Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.
Prendiamo per esempio Il teatro di Verdi di Elvio Giudici edito il Saggiatore. Osservando la versione cartacea si capisce che non è certo un libro esile: 560 pagine con una gabbia molto larga e anche a doppia colonna. Peculiarità del volume sono poi le stelline interne ai capitoli, che servono per indicare la valutazione per le singole opere. Quindi un volume di un certo peso, strutturalmente parlando.
Se il volume non venisse ottimizzato per la fruizione digitale si rischierebbe di avere file che eccedono i Kb di peso massimo consigliato e pesantezza nello sfogliare le pagine, penalizzando così la piacevolezza della lettura.
Il primo passo per adattare il libro alle esigenze digitali è quello di sostituire la doppia colonna con una formattazione differente, altrimenti si ridurrebbe il testo a un lungo trafiletto di faticosa lettura. Meglio ripensarlo in una maniera più semplice.
Un altro modo per ottimizzare il peso complessivo del file è limitare il peso di ciascun elemento, non ultime le font che vogliamo o dobbiamo includere.
Ma cosa succede se non includiamo una font?
Vi è mai capitato di sfogliare un ePub con Adobe Digital Editions e vedere dei “?” punti interrogativi? O un Mobi su Kindle di Amazon e vedere dei quadratini con delle “x”?
Il motivo è semplice: il vostro ereader indica che il glifo/simbolo che si vuole visualizzare non è incluso nella font con cui state visualizzando l’eBook, sia essa una font di sistema del vostro ereader o una font inclusa nell’eBook. Se il glifo non è presente non sarà possibile vederlo.
Visualizzazione di errore: glifo non presente nella font
Si potrebbe risolvere in 2 modi:
– inserire una font ricca di glifi;
(facendo attenzione che non sia pesante e coperta da copyright)
– inserire un’immagine;
(facendo attenzione che non sia pesante e che sia della grandezza giusta considerato che non si modificherà come testo)
La soluzione migliore è: una font creata ad hoc per l’ebook. È proprio questo il caso dell’eBook realizzato da Punto Acuto per Il teatro di Verdi.
Disegnare in vettoriale il glifo
Creare una font da immagine vettoriale
Come si può vedere dagli screenshot qui sotto, il problema è risolto e il glifo si vede perfettamente, sia nella versione ePub su Adobe Digital Editions e iBooks che nella versione Mobi per Kindle di Amazon!
Visualizzazione corretta: glifo presente nella font
Punto Acuto ha realizzato il nuovo eBook (nella versione ePub convertibile in Mobi) dell’annuario SOUQ (Centro studi sofferenza urbana) intitolato Le sfide della felicità urbana a cura di Marzia Ravazzini e Benedetto Saraceno, edito da il Saggiatore.
Già lo scorso anno Punto Acuto aveva realizzato l’eBook dell’annuario, dal titolo SOUQ 2011 – Resistenze urbane sempre a cura di Marzia Ravazzini e Benedetto Saraceno, per il Saggiatore.
Anche il volume di quest’anno presenta alcune particolarità nell’impaginazione. Oltre alle tabelle, alcune parti del testo sono racchiuse all’interno di box. Nell’ePub è stata mantenuta questa particolarità facendo attenzione che questi elementi siano correttamente visualizzati non solo su ereader con motore Adobe Digital Editions, ma anche su iBooks, quindi iPad e iPhone, e anche nella versione convertita in Mobi e quindi, per esempio, su Kindle Fire.
SOUQ 2012 – Le sfide della felicità urbana: Libro stampato & eBook versione Mobi (Kindle Fire HD)
Quante volte è capitato di cercare un libro e scoprire che erano esaurite le copie cartacee disponibili sul mercato? Uno degli input che l’eBook dà al mercato è spingere gli editori a rendere digitali i vecchi libri del loro catalogo dando al lettore la possibilità di avere disponibili tutti i libri pubblicati almeno nella versione digitale. Realizzare un eBook inoltre costa molto meno rispetto a quanto è necessario da sostenere per una ristampa cartacea, quindi perché non provare a rimettere in vendita vecchi titoli e vedere come vengono accolti?
Nell’ottica delle ripubblicazioni in eBook di vecchi titoli di catalogo Punto Acuto ha realizzato la versione digitale (ePub e per Mobi di Amazon) di cinque eBook del Saggiatore: Diego e Frida di Jean-Marie Le Clézio, Economia canaglia di Loretta Napoleoni, La fortezza della solitudine di Jonathan Lethem, Gli anni con Laura Diaz di Carlos Fuentes e Con cuore di donna di Carla Capponi.
How many times has it happened to try and find a book that had run out of hard copies available on the market? One of the inputs that gives the eBook market encourage publishers to make their digital catalog of old books giving the reader a chance to have available all the books published at the latest in digital version. Making a eBook also costs much less than what is necessary to sustain for a reprint on paper, so why not try to relist old titles and see how they are welcomed?
In view of republishing eBook of old titles Catalogue Punto Acuto has made the digital version (ePub and for Mobi by Amazon) of five eBook by il Saggiatore: Diego e Frida by Jean-Marie Le Clézio, Economia canaglia by Loretta Napoleoni, La fortezza della solitudine by Jonathan Lethem, Gli anni con Laura Diaz by Carlos Fuentes and Con cuore di donna by Carla Capponi.
Punto Acuto ha adattato tutti gli ePub pubblicati fino a oggi dal Saggiatore nella versione per Mobi e KF8 di Amazon.
Ad oggi il Saggiatore ha più di 150 titoli in versione ebook, disponibili così anche per la vendita sullo store di Amazon.
Rispetto all’Epub i formati Mobi e KF8 hanno specifiche tecniche differenti ed è stato necessario controllare che ogni titolo avesse le caratteristiche di idoneità per la messa in vendita su Amazon. Gli ebook sono stati quindi adattati per la trasformazione nel formato di Amazon per far sì che il lettore, che acquisti titoli su Amazon, abbia un ebook completo le cui peculiarità vengono mantenute anche nel passaggio al formato Mobi e KF8. Il Saggiatore è un editore attento ed esigente ed è stato quindi rivisto l’intero catalogo digitale pubblicato finora al fine di adattarlo alle nuove caratteristiche di formattazione richieste da Amazon.
ePub è un formato aperto ed è quello maggiormente diffuso (letto per esempio da lettori quali Sony Reader, Cybook, Nook e anche su Apple e Android).
Il Mobi invece è un formato proprietario letto dai device Kindle di Amazon (e con programmi messi a disposizione da Amazon anche, per esempio, dai device Apple).
Recentemente Amazon ha annunciato l’uscita del nuovo formato KF8 che si è mosso verso una maggiore integrazione di HTML5 e CSS3 (supportati già dall’ePub) superando così alcuni limiti del formato Mobi.
Punto Acuto has adapted all the ePub published to date by il Saggiatore in the version Mobi and KF8 by Amazon.
To date, il Saggiatore has more than 150 titles in eBook version, so also available for sale on the store Amazon.
Compared to Epub the format Mobi and KF8 have different technical specifications and needed to check that each title had the characteristics of fitness for the sale on Amazon. Ebooks were then adapted for the transformation of the Amazon in size so that the reader who purchases securities of Amazon, has a comprehensive ebook whose characteristics are maintained even in the transition to Mobi format and KF8. Basic Books is a publisher and demanding attention and was then revised the entire digital catalog published to date in order to adapt to new formatting features required by Amazon.
ePub is an open format and is the most popular (read by readers such as Sony Reader, Cybook, Nook and on Apple and Android). Mobi is a proprietary format Kindle device Amazon (and programs made available from Amazon too, for example, the Apple device).
Lately Amazon ha announced the release of new format KF8 which integrates HTML5 and CSS3 (dall’ePub already supported) thus overcoming some limitations of the Mobi format.
Come lo scorso anno, il Saggiatore pubblica in concomitanza con la settimana del Salone del libro di Torino i nuovi 4 eSaggi Under 40. Si tratta di una collana disponibile esclusivamente nel formato elettronico e presentata lo scorso anno proprio in occasione del Salone di Torino. La casa editrice aveva indetto un contest rivolto ad autori under 40 pronti a cimentarsi con argomenti di musica, media, filosofia e cognizione ed ecco i quattro vincitori:
– Tommaso Iannini, Blues e storia del rock’n’roll;
– Maria Francesca Moroni, La catastrofe nel pensiero occidentale;
– Nicola Giordanella, Rivoluzioni arabe e social network;
– Scilla Bonfiglioli, Le maschere di Atena.
Punto Acuto ha realizzato gli ePub, in vendita sull’eStore del Saggiatore, pronti per essere convertiti nella versione Mobi in vendita prestissimo su Amazon.
Like last year, the Assayer public to coincide with the week’s Salone di Torino, the new 4 eSaggi Under 40. This is a necklace only available in electronic format and presented last year on the occasion of the Salone di Torino. The publisher had announced a contest aimed at authors under 40, ready to grapple with issues of music, media, philosophy and cognition, and these are the four winners:
– Tommaso Iannini, Blues e storia del rock’n’roll;
– Maria Francesca Moroni, La catastrofe nel pensiero occidentale;
– Nicola Giordanella, Rivoluzioni arabe e social network;
– Scilla Bonfiglioli, Le maschere di Atena.
Punto Acuto has realized the ePub, on sale on Saggiatore’s eStore, ready to be converted into Mobi version for sale soon on Amazon.
Queste informazioni non sono obbligatorie, quindi nel caso decidiate di non inserirle non avrete problemi con la validazione dell’ePub.
Ma riprendendo l’articolo precedente, i metadata arricchiscono di informazioni il vostro eBook, quindi costituscono un buon valore aggiunto anche in termini di ricerca dei contenuti.
– creator
In questo metadata viene indicato il nome della persona o dell’organizzazione responsabile del contenuto della pubblicazione. È possibile specificare il ruolo ricoperto attraverso la proprietà role. Questi elementi sono disponibili sia nella versione ePub2 che ePub3 ma con delle differenze:
versione ePub2
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
[/cc]
versione ePub3
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
aut
[/cc]
Nel caso in cui ci sia più di un creatore della pubblicazione, con i metadata ePub3 è possibile servirsi di display-seq (già visto con title) per decidere la gerarchia nella visualizzazione dei nomi.
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
aut
1
Punto Acutissimo
bkd
2
[/cc]
Ma come faccio a sapere a cosa si riferiscono le sigle “aut” e “bkd”? È sufficiente consultare la lista MARC Code List for Relators a cui fanno riferimento le specifiche. Per esempio:
aut –> Autore
aft –> Autore di postfazione, colophon
aui –> Autore dell’introduzione
bkd –> Book designer
clb –> Collaboratore
cov –> Cover designer
ill –> Illustratore
pfr –> Correttore di bozze
red –> Redattore
trl –> Traduttore
In questo modo può essere data visibilità a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del libro creando una sorta di titoli di coda del libro.
Nel caso in cui si volesse effettuare un’ulteriore divisione distinguendo ruoli di primo e secondo piano nella realizzazione del libro, si può ricorrere al metadata contributor.
– contributor
Dal punto di vista del codice ha le stesse caratteristiche di creator, ma indica coloro che hanno avuto un ruolo di secondo piano nella realizzazione della pubblicazione.
– rights
Vanno qui indicate tutte le informazioni inerenti i diritti legati alla pubblicazione. Tipicamente le informazioni di copyright includono i vari diritti di proprietà associati alla pubblicazione, compresi i diritti della proprietà intellettuale.
– date
Questo elemento serve per indicare la data di creazione dell’ebook. È ammessa solamente una data e nel caso di modifiche successive del libro, lasciando immutato il valore inserito in date, si potrà ricorrere alla proprietà modified.
Il formato dell’ora deve essere conforme ai criteri indicati in questa pagina dal W3C.
– source
Questo elemento è molto interessante per avere un collegamento tra l’edizione digitale e la corrispettiva cartacea. Tramite source è infatti possibile indicare il codice identificativo univoco (generalmente l’ISBN) dell’edizione cartacea da cui è stato tratto l’ebook.
Anche in questo caso è ammesso un solo valore in source.
Nello snippet che segue si vede prima il codice ISBN dell’edizione digitale e a seguire l’ISBN dell’edizione a stampa.
– subject
Qui è possibile inserire alcune parole chiave o anche una frase sintetica che indichi l’argomento dell’ebook. Non c’è una lista precisa a cui attenersi per inserire i valori e non c’è un limite di valori da inserire.
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] guida per realizzare ebook
[/cc]
– type
Con questo metadata è possibile specificare la natura o il genere del documento. Per avere un’idea di alcuni valori disponibili per questo metadata si può consultare la sezione apposita DCMI Type Vocabulary del Dublin Core.
– format
Qui è possibile specificare il formato del file o le dimensioni della risorsa. Per avere maggiori informazioni si rimanda al MIME Media Types
– description
Questo metadata prevede una descrizione del contenuto della pubblicazione. Può includere per esempio un riassunto della trama o una descrizione dei contenuti principali nel caso di una pubblicazione tecnica.
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Questo libro descrive i passi essenziali per permettere agli utenti di gestire al meglio i metadata del proprio ebook, distinguendoli tra obbligatori e opzionali
[/cc]
– relation
Qui può essere indicata una stringa identificativa di una risorsa e la sua relazione con la pubblicazione. È consigliabile che la stringa faccia parte di un sistema convenzionale di identificazione. Il DCMI Usage Board sta cercando un modo formale per esprimere questa intenzione.
– coverage
Questo metadata serve per indicare la pertinenza spaziale e temporale della pubblicazione, la giurisdizione entro cui la pubblicazione, con i suoi contenuti, è pertinente. Un luogo identificato con le sue coordinate geografiche, un periodo temporale, una giurisdizione. Si raccomanda di servirsi di una risorsa controllata come il Thesaurus of Geographic Names [TGN].Dopo il focus sui metadata obbligatori affrontiamo ora l’argomento dei metadata opzionali.
Riprendiamo come prima cosa l’elenco. Metadata opzionali creator contributor subject description publisher date type format source relation coverage rights link
Queste informazioni non sono obbligatorie, quindi nel caso decidiate di non inserirle non avrete problemi con la validazione dell’ePub.
Ma riprendendo l’articolo precedente, i metadata arricchiscono di informazioni il vostro eBook, quindi costituscono un buon valore aggiunto anche in termini di ricerca dei contenuti.
– creator
In questo metadata viene indicato il nome della persona o dell’organizzazione risponsabile del contenuto della pubblicazione. È possibile specificare il ruolo ricoperto attraverso la proprietà role. Questi elementi sono disponibili sia nella versione ePub2 che ePub3 ma con delle differenze:
versione ePub2
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
[/cc]
versione ePub3
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
aut
[/cc]
Nel caso in cui ci sia più di un creatore della pubblicazione, con i metadata ePub3 è possibile servirsi di display-seq (già visto con title) per decidere la gerarchia nella visualizzazione dei nomi.
[cc lang=”php” tab_size=”2″ lines=”40″] Punto Acuto
aut
1
Punto Acutissimo
bkd
2
[/cc]
Ma come faccio a sapere a cosa si riferiscono le sigle “aut” e “bkd”? È sufficiente consultare la lista MARC Code List for Relators a cui fanno riferimento le specifiche. Per esempio:
aut –> Autore
aft –> Autore di postfazione, colophon
aui –> Autore dell’introduzione
bkd –> Book designer
clb –> Collaboratore
cov –> Cover designer
ill –> Illustratore
pfr –> Correttore di bozze
red –> Redattore
trl –> Traduttore
In questo modo può essere data visibilità a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del libro creando una sorta di titoli di coda del libro.
Nel caso in cui si volesse effettuare un’ulteriore divisione distringuendo ruoli di primo e secondo piano nella realizzazione del libro, si può ricorrere al metadata contributor.
– contributor
Dal punto di vista del codice ha le stesse caratteristiche di creator, ma indica coloro che hanno avuto un ruolo di secondo piano nella realizzazione della pubblicazione.
SI POSSONO FARE I TITOLI DI CODA DI UN LIBRO
BISOGNA INSERIRE ANCHE dcterms:modified ALLA FINE SENNO’ NON è VALIDO. MA NON è PROPRIO UN METADATA.
Metadata opzionali:
Qui va indicata il nome del responsabile dei contenuti della pubblicazione. Con role se ne può specificare il ruolo
MARC Code List for Relators http://www.loc.gov/marc/relators/relacode.html
Negli ultimi giorni Punto acuto ha terminato la realizzazione di tutti i titoli editi il Saggiatore di “aut aut“, rivista trimestrale di filosofia e cultura, fondata a Milano nel 1951 da Enzo Paci.
Dal numero 352 (dicembre 2011) fino al 323 (settembre 2004), sono disponibili nella versione eBook, nel formato ePub, compatibile per la conversione in Mobi.
Malgrado le limitazioni del formato per Amazon sono state mantenute tutte le peculiarità dell’impaginato cartaceo fruibili in pieno nel formato ePub.
Tutti i 29 numeri sono disponibili sullo store de il Saggiatore e sulle migliori librerie online.
Buona lettura.
In the past few days Punto acuto has finished the realization of all the titles published by il Saggiatore of “ aut aut “, quarterly journal of philosophy and culture, founded in Milan in 1951 by Enzo Paci.
From issue 352 (December 2011) up to 323 (September 2004) are available as eBooks in ePub format, compatible for converting to Mobi.
Despite the limitations of the format for the Amazon have been retained all the peculiarities by paper paginated usable in full in ePub format.
All 29 numbers are available on the store and Assayer of the best online bookstores.
Happy reading.
Punto Acuto ha realizzato l’eBook nel formato ePub di “Last Love Parade” di Marco Mancassola edito il Saggiatore. Consigliato a tutti coloro i quali hanno apprezzato “Retromania” di Simon Reynolds, di cui Punto Acuto ha realizzato l’eBook nel formato ePub per ISBN edizioni.
Trattandosi di un libro impaginato in modo molto semplice è stato facile curare il mantenimento di tutte le scelte editoriali dei redattori, rispettando i corsivi, i maiuscoletti, aggiungendo i collegamenti alle note e infine mantenendo l’aspetto grafico degli “smile” contenuti all’interno dei capitoli.
iPhone: Last Love Parade
Punto Acuto has realized the eBook in ePub format for “Last Love Parade” by Marco Mancassola published by il Saggiatore. Recommended for those who have appreciated “Retromania” by Simon Reynolds, which Punto Acuto has made the eBooks in ePub format for ISBN edizioni.
This is a book laid out in a very simple it was easy care maintenance of all the editorial decisions of the editors, respecting the italics, small capitals, adding links to notes and then keeping to the look and feel of the “smile” contained within chapters.