ePub&Mobi: creare una font personalizzata per gli eBook ePub&Mobi: font

Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.

Prendiamo per esempio Il teatro di Verdi di Elvio Giudici edito il Saggiatore. Osservando la versione cartacea si capisce che non è certo un libro esile: 560 pagine con una gabbia molto larga e anche a doppia colonna. Peculiarità del volume sono poi le stelline interne ai capitoli, che servono per indicare la valutazione per le singole opere. Quindi un volume di un certo peso, strutturalmente parlando.

Se il volume non venisse ottimizzato per la fruizione digitale si rischierebbe di avere file che eccedono i Kb di peso massimo consigliato e pesantezza nello sfogliare le pagine, penalizzando così la piacevolezza della lettura.

Versione cartacea "Il teatro di Verdi in scena e in dvd"

Il primo passo per adattare il libro alle esigenze digitali è quello di sostituire la doppia colonna con una formattazione differente, altrimenti si ridurrebbe il testo a un lungo trafiletto di faticosa lettura. Meglio ripensarlo in una maniera più semplice.

Un altro modo per ottimizzare il peso complessivo del file è limitare il peso di ciascun elemento, non ultime le font che vogliamo o dobbiamo includere.

Ma cosa succede se non includiamo una font?

Vi è mai capitato di sfogliare un ePub con Adobe Digital Editions e vedere dei “?” punti interrogativi? O un Mobi su Kindle di Amazon e vedere dei quadratini con delle “x”?

Il motivo è semplice: il vostro ereader indica che il glifo/simbolo che si vuole visualizzare non è incluso nella font con cui state visualizzando l’eBook, sia essa una font di sistema del vostro ereader o una font inclusa nell’eBook. Se il glifo non è presente non sarà possibile vederlo.

Visualizzazione di errore: glifo non presente nella font

Visualizzazione di errore: glifo non presente nel font

Si potrebbe risolvere in 2 modi:
– inserire una font ricca di glifi;
(facendo attenzione che non sia pesante e coperta da copyright)
– inserire un’immagine;
(facendo attenzione che non sia pesante e che sia della grandezza giusta considerato che non si modificherà come testo)

La soluzione migliore è: una font creata ad hoc per l’ebook. È proprio questo il caso dell’eBook realizzato da Punto Acuto per Il teatro di Verdi.

Disegnare in vettoriale il glifo

Disegnare in vettoriale in glifo

Creare una font da immagine vettoriale

Creare un font da immagine vettoriale

Come si può vedere dagli screenshot qui sotto, il problema è risolto e il glifo si vede perfettamente, sia nella versione ePub su Adobe Digital Editions e iBooks che nella versione Mobi per Kindle di Amazon!

Visualizzazione corretta: glifo presente nella font

Visualizzazione corretta: glifo presente nel font

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su Kindle

Esempio visualizzazione su Kindle

ePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia per il SaggiatoreePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia by il Saggiatore

Copertina: Funzioni strutturali dell'armoniaPunto Acuto ha realizzato nuovi eBook del catalogo storico del Saggiatore. Oltre a realizzare l’eBook (sia nella versione ePub che Mobi di Amazon) Punto Acuto ha curato tutta la lavorazione dei materiali, che potranno servire per una futura ristampa. Uno dei titoli lavorati più complessi e quindi stimolanti è stato Funzioni strutturali dell’armonia in vendita sullo store del Saggiatore. L’opera raccoglie le celebri «lezioni americane» di Schönberg, si tratta quindi di un eBook ricco di immagini di spartiti musicali e simboli all’interno del testo.

Anteprima eBook iPhone: simboli musicali all’interno del testo

eBook: simboli musicali
Ecco un esempio di come è possibile inserire correttamente dei simboli musicali all’interno di un eBook.

Anteprima iPad: ottimizzare le immagini e permettere gli ingrandimenti

eBook: Funzioni strutturali dell'armonia
(Sopra) Ecco come si presenta l’eBook sull’iPad. Viene mantenuta la struttura del libro, ma possiamo nello stesso tempo visualizzare l’immagine nel dettaglio (sotto).
iPad: Zoom immagini

Titoli realizzati negli ultimi giorni per il catalogo storico de il Saggiatore

Dalai Lama: La via della liberazione
David Peace: GB84
Noam Chomsky: Capire il potere
Norberto Bobbio: Elogio della mitezza
Stephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizio
Giorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini

Dalai Lama: La via della liberazioneDavid Peace: GB84Noam Chomsky: Capire il potere

Norberto Bobbio: Elogio della mitezzaStephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizioGiorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini