Lubrina Editore: “Emigrant”, “I Rari” e “La Creatura” di Jovica Momčilović

Jovica Momčilović – “Emigrant”

Ecco una mia recente realizzazione in eBook: il terzo titolo di Jovica Momčilović – “Emigrant” – edito da Lubrina Editore di Ornella Bramani.
La versione cartacea è davvero molto particolare, un formato fuori dagli standard, molto curato.
Ma anche la versione in eBook non è da meno!
Sono disponibili in digitale anche gli altri due titoli di Momčilović, sempre realizzati da Punto Acuto, editi Lubrina Editore.
Eccoli su Amazon nella versione Mobi, ottenuta dalla conversione del formato ePub:

• “Emigrant
• “I Rari
• “La creatura

• iPad: copertina e aletta
Jovica Momčilović - Emigrant

• iPad: interno
Jovica Momčilović - Emigrant

• iPad: interno
Jovica Momčilović - Emigrant

Jovica Momčilović – “Emigrant”

UTET: collana #twitsofia “Lezioni d’Amore” in eBookUTET: #twitsofia “Lezioni d’Amore” in eBook

Lezioni d'amore #twitsofia

Realizzata la versione eBook, nel formato ePub 2.0 compatibile per la conversione in Mobi, dei titoli della collana “Lezioni d’amore” precedentemente pubblicata nella versione cartacea in collaborazione con il Sole24ore .

Ecco tutti i titoli:

1. “Anima e amore” di Platone
2. “Metamorfosi d’amore” di Ovidio
3. “Le passioni” di Cicerone
4. “Poesia d’amore” di Catullo
5. “La natura della passione” di Lucrezio
6. “L’arte di amare” di Ovidio
7. “Ama e fa’ ciò che vuoi” di Agostino
8. “Lettere” di Abelardo ed Eloisa
9. “Gli eserciti del cuore” di Al-Ghazali
10. “Un soldo di pensieri” di Seneca
11. “La sapienza degli antichi” di Bacone
12. “Origine e natura degli affetti” di Spinoza
13. “Desiderio e riconoscimento” di Hegel
14. “Piacere e dolore sulle passioni” di Locke
15. “Amo” di Nietzsche
16. “Epigrammi d’amore” di Marziale
17. “Le passioni dell’anima” di Cartesio
18. “Amore e psiche” di Apuleio
19. “Non amatevi troppo” di Voltaire
20. “Cantico dei cantici” di Aa. Vv.

Alcuni titoli della collana presentano il testo a fronte. Per ricrearlo nell’eBook sono stati aggiunti link di andata e ritorno ai capitoli e ai paragrafi in modo da navigare comodamente da una versione all’altra e avere un raffronto quasi simultaneo della versione originale e di quella tradotta.

versione originale in ebraico
ebraico

versione tradotta in italiano”
originale

Copertine "Lezioni d'amore"

UTET: nuovi eBook in versone ePub 2.0 e 3.0 con note pop-up!

copertine

Ecco le ultime realizzazioni per UTET. Si tratta di tutti titoli ricchi di note, quindi oltre al formato ePub 2.0 (convertibile in Mobi) è stata creata anche la versione 3.0 con le note pop-up.
A seguire lo screenshot con un esempio di nota pop-up e i link per acquistare gli eBook in tutte le versioni disponibili.

“Napoleone il Grande” di Roberts Andrew / Esempio nota pop-up
Napoleone

“Napoleone il Grande” di Roberts Andrew
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Caterina la Magnifica” di Lia Celi, Andrea Santangelo
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Papà, mamma e gender” di Michela Marzano
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“La nazione napoletana” di Gigi di Fiore
ePub 2.0 Ibs
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

“Gli dèi dell’Olimpo” di Barbara Graziosi
ePub 2.0 la Feltrinelli
ePub 3.0 Apple iBook
Mobi Amazon Kindle

Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0

Cofanetto Il Novecento a BergamoPunto Acuto ha realizzato l’eBook de Il Novecento a Bergamo, a cura di Ornella Bramani, edito UTET. Trattandosi di due volumi illustrati, per un totale di 2000 pagine, la parte più delicata della realizzazione dell’eBook è stata ottimizzare il codice per rendere il più leggero possibile l’ePub finale, che doveva contenere entrambi i volumi, senza far venir meno né la ricca sezione iconografica né la gradevole grafica interna dei capitoli.
Punto Acuto ha realizzato la versione ePub 2.0, visualizzabile su tutti gli ereader, anche quelli più datati, convertibile in Mobi. Per questa speciale edizione Punto Acuto ha realizzato anche l’ePub versione 3.0 disponibile per l’acquisto su iTunes. La versione 3.0 è stata ottimizzata per il software iBooks. Quindi su Mac, iPad e iPhone sarà visibile la particolarità di questa versione: mostrare le note in comodi pop-up che permettono di leggere subito il contenuto della nota senza dover navigare, apparentemente, all’interno dell’ePub. Negli altri device, in grado di leggere gli ePub 3.0, sono attivi i classici link di andata e ritorno delle note.
A seconda del device Apple su cui si visualizza l’ePub si possono notare delle piccole differenze nella visualizzazione del pop-up. Nelle immagini che seguono si può notare meglio la particolarità sui tre diversi lettori Apple.

ePub 3.0 su iPad: testo con le note in apice.

ePub3 su iPad

ePub 3.0 su iPad: cliccando sul numero di nota si apre il pop-up con all’interno il corrispettivo testo della nota. Non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iPad Pop-up

ePub 3.0 su iPhone: (a sinistra) testo con le note in apice (a destra) cliccando sulla nota in apice ecco apparire il pop-up a tutto schermo con all’interno il testo della nota corrispondente.

ePub3 su iPhone

ePub 3.0 su iMac: testo con le note in apice.

ePub3 su iMac

ePub 3.0 su Mac: cliccando sulla nota si apre il pop-up con all’interno il testo della nota, si visualizza una barra a destra per scorrere il testo completo della nota all’interno del pop-up. Anche in questo caso non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iMac PopUp

Recensione: iBooks 1.0 per Mac (OSX 10.9 – Mavericks)iBooks 1.0 (Mavericks)

Nel nuovo sistema operativo di casa Apple OS X 10.9 Mavericks (a gran sorpresa completamente gratuito) è stato incorporato l’ottimo lettore di eBook iBooks (versione 1.0). Disponibile fino a pochi giorni fa solo su device mobili Apple, è uno dei programmi più aggiornati ed evoluti in grado di assicurare una piena esperienza di lettura e soprattutto di supportare molte delle caratteristiche dello standard ePub3. Come per la versione mobile, è gratuito anche su Mac.
Vediamo nel dettaglio alcune sue particolarità.

Vista: pagina singola e doppia pagina
Possiamo scegliere di visualizzare il nostro ePub a doppia pagina (di default) ma anche singola. Per modificare la visualizzazione basta andare nel menu Vista e scegliere tra “Pagina singola” o “Due pagine”.

Modalità doppia pagina su iBooks 1.0 per Mac

Font
Come per le altre versioni di iBooks, possiamo optare tra diverse font:
– Originali (se correttamente incorporate all’interno dell’ePub);
– Athelas;
– Charter;
– Georgia;
– Iowan;
– Palatino;
– Seravek;
– Times New Roman.

Tema
Per quanto riguarda i “Temi” li possiamo scegliere nel menu Vista>Temi: “Bianco”, “Seppia” e “Notte”.

Dizionario
In iBooks sono presenti alcuni dizionari integrati. La novità è che finalmente è presente anche il dizionario italiano. Non è specificato quale sia (solo una breve descrizione “Dizionario italiano da un affiliato di Oxford University Press”), però ora se evidenziamo una parola possiamo ottenerne la definizione. Per richiamarlo è sufficiente fare doppio click sulla parola di cui vogliamo conoscere il significato. Grossa pecca della versione per Mac: non è possibile scaricare altri dizionari, è disponibile solo la versione in italiano.

Dizionario in Italiano iBooks

Sillabazione
A molte persone dà fastidio, visivamente, l’andare capo delle parole. Se siete tra queste, potete modificare la proprietà semplicemente andando sul menu iBooks>Preferenze…>Generale togliendo il segno di spunta a “Sillabazione automatica”. In questo modo le parole non verranno più spezzate in sillabe andando a capo e il testo verrà adattato automaticamente alla dimensione della riga.

Sillabazione e a capo su iBooks 1.0 per Mac

Riproduzione vocale
iBooks ha una marcia in più anche nel versante accessibilità dei contenuti. È possibile attivare la riproduzione vocale per ascoltare il proprio ePub. Andando su Composizione>Voce>Riproduzione vocale è possibile sentire la voce impostata dal sistema mentre legge il nostro libro. Se si avvia la riproduzione senza aver selezionato nessuna parte del testo, la lettura partirà dall’inizio del libro. Non è previsto una barra di progressione della lettura, quindi non è possibile tornare indietro o scorrere avanti. È però possibile limitare la lettura a parti specifiche evidenziando il brano di interesse con il cursore. Una volta evidenziato, facendo partire la riproduzione vocale sentiremo la lettura della parte selezionata. La voce sarà quella impostata nelle proprietà di sistema del Mac, e sarà sufficiente cambiarla (in base al linguaggio) per poter avere una lettura corretta anche di libri in altre lingue. Ad oggi purtroppo non è possibile scaricare le voci italiane, a causa di un problema si spera temporaneo. Per poter cambiare la voce di default andare in Preferenze di Sistema>Dettatura e Voce (non dal menu di iBooks ma dal generico del Mac) e scegliere tra le voci “ad hoc”.

Accessibilità, riproduzione vocale su iBooks 1.0 per Mac

Note e condivisione
Come per la versione mobile, anche su iBooks per Mac è possibile evidenziare alcune parti, aggiungere note, condividere tramite social o inviare via email/messaggio, cercare delle parole all’interno del libro, rintracciare il significato sul web o direttamente su Wikipedia, oltre che sul dizionario.

Note e condivisione

Multitasking
Un’altra novità della versione per Mac è quella di aprire più libri insieme e consultarli contemporaneamente.

Multitasking con iBooks 1.0 per Mac

In conclusione: finalmente iBooks è disponibile anche su Mac, peccato per il dizionario unico e le voci non ancora disponibili… ma speriamo siano entrambi problemi che verranno presto risolti 😉

Graphic Novel animata: la trilogia del gatto Haee

Copertina: Haee The cat with a crooked tail Copertina: The Unconventional Life of Haee

The cat with a crooked tail e The Unconventional Life of Haee sono due Graphic Novel animate in eBook. Si tratta, rispettivamente, del primo e del secondo eBook della trilogia che ha come protagonista Haee, il gatto con la coda storta. Entrambi gli eBook sono stati realizzati sia in versione enhanced cioè animata (visualizzabile su iBooks di Apple) sia in versione semplice non animata (tranquillamente visualizzabile sugli altri device come Kobo, Kindle, Sony, Nook, ecc).

La versione enhanced è stata realizzata secondo i criteri dell’EPUB3 e presenta un alto livello di interattività grazie al multi-touch. Cliccando sulle immagini si possono vedere in azione le scene narrate (per avere un’idea delle animazioni guarda i book trailers in fondo all’articolo), e in alcuni punti si possono leggere e ascoltare le poesie scritte da Haee.

Anteprima iPad: Poesie di Haee con audio (nelle versione enhanced)

Esempio audio ePub

I libri non sono stati tradotti in italiano e per ora sono disponibili solamente in lingua inglese. Però il linguaggio, anche se non banale, è comprensibile anche per chi non è troppo allenato. Sfruttando poi le potenzialità dell’eBook si può sempre chiedere un aiutino al dizionario 🙂

Anteprima iPad: utilizzo vocabolario iBooks

Vocabolario iBooks

Haee The cat with a crooked tail è uscito a metà 2012, come prima avventura del gatto Haee. Il secondo eBook The Unconventional Life of Haee è stato pubblicato a novembre 2012. Per poter leggere il terzo, Haee’s quest for the greater prairie, occorrerà attendere la seconda metà del 2013.

Curiosità
L’autrice, R.S. Vern, scrive le sue storie attraverso gli occhi di un gatto, perché sente di poter adottare così un punto di vista meno crudele nell’osservare e raccontare la vita attorno a sé. L’autrice è anche la fondatrice della Middling Industries, la casa editrice che ha pubblicato questa trilogia.
Haee è il suo gatto. Quando è uscito il primo capitolo, nel 2012, Haee aveva 8 anni.

Dal sito della casa editrice Middling Industries è possibile scaricare l’anteprima gratuita degli ePub (nella versione animata per iBooks) e l’anteprima in versione pdf delle prime pagine dei libri. Inoltre sono presenti tutti i link per effettuare l’acquisto degli ePub sulle varie piattaforme e nelle diverse versioni.

Book Trailer: Haee The cat with a crooked tail (Primo ePub)

Book Trailer: The Unconventional Life of Haee (Secondo ePub)

Sperimentare: ePub interattivi con Checklist su iBooks

Punto Acuto, partendo da una pubblicazione cartacea tradizionale, con la struttura tipica di una brochure a tre colonne, ha realizzato una nuova versione del pdf per la lettura su device mobile e una versione ePub interattiva per iBooks di Apple.
È stato quindi riprogettato il layout, sia della copertina che degli interni, che sono stati riformattati a singola colonna e ottimizzati per una rapida ed efficace lettura su device mobile.

Esempio su Kobo: pdf ottimizzato tablet

Esempio su Kobo: pdf ottimizzato tablet

La realizzazione dell’ePub è stata molto interessante perché ha permesso di sperimentare le differenze tra i vari programmi di lettura.
Una parte di questa pubblicazione riporta una lista di requisiti, e per il lettore è importante sapere di quanti requisiti è in possesso.
Questa lista è stata così trasformata, nella versione ePub, in una checklist per poter permettere al lettore di segnare i requisiti posseduti, offrendo non solo interattività, ma soprattutto la possibilità di conteggiare i requisiti in modo comodo e automatico.
Ancora una volta il programma che ha permesso il risultato migliore è stato iBooks, come si può vedere negli screenshot che seguono.

Esempio su iPhone: checklist visualizzate correttamente

Esempio su iPhone: checklist correttamente visualizzate

Esempio su iPhone: checklist selezionabili

Esempio su iPhone: checklist selezionabili

Esempio su iPhone: checklist conteggiate

Esempio su iPhone: checklist conteggiate

iBooks è stato, infatti, in grado di interpretare correttamente il codice e visualizzare il pop-up del check generato dal click sul bottone finale per i riepilogo dei requisiti. Adobe Digital Editions e altri programmi hanno invece mantenuto la veste grafica, ma ignorato completamente il resto, restituendo così un risultato paragonabile a quello del pdf.

Esempio su Kobo: ePub non visualizza le check list

Ade: no check list

ePub&Mobi: creare una font personalizzata per gli eBook ePub&Mobi: font

Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.

Prendiamo per esempio Il teatro di Verdi di Elvio Giudici edito il Saggiatore. Osservando la versione cartacea si capisce che non è certo un libro esile: 560 pagine con una gabbia molto larga e anche a doppia colonna. Peculiarità del volume sono poi le stelline interne ai capitoli, che servono per indicare la valutazione per le singole opere. Quindi un volume di un certo peso, strutturalmente parlando.

Se il volume non venisse ottimizzato per la fruizione digitale si rischierebbe di avere file che eccedono i Kb di peso massimo consigliato e pesantezza nello sfogliare le pagine, penalizzando così la piacevolezza della lettura.

Versione cartacea "Il teatro di Verdi in scena e in dvd"

Il primo passo per adattare il libro alle esigenze digitali è quello di sostituire la doppia colonna con una formattazione differente, altrimenti si ridurrebbe il testo a un lungo trafiletto di faticosa lettura. Meglio ripensarlo in una maniera più semplice.

Un altro modo per ottimizzare il peso complessivo del file è limitare il peso di ciascun elemento, non ultime le font che vogliamo o dobbiamo includere.

Ma cosa succede se non includiamo una font?

Vi è mai capitato di sfogliare un ePub con Adobe Digital Editions e vedere dei “?” punti interrogativi? O un Mobi su Kindle di Amazon e vedere dei quadratini con delle “x”?

Il motivo è semplice: il vostro ereader indica che il glifo/simbolo che si vuole visualizzare non è incluso nella font con cui state visualizzando l’eBook, sia essa una font di sistema del vostro ereader o una font inclusa nell’eBook. Se il glifo non è presente non sarà possibile vederlo.

Visualizzazione di errore: glifo non presente nella font

Visualizzazione di errore: glifo non presente nel font

Si potrebbe risolvere in 2 modi:
– inserire una font ricca di glifi;
(facendo attenzione che non sia pesante e coperta da copyright)
– inserire un’immagine;
(facendo attenzione che non sia pesante e che sia della grandezza giusta considerato che non si modificherà come testo)

La soluzione migliore è: una font creata ad hoc per l’ebook. È proprio questo il caso dell’eBook realizzato da Punto Acuto per Il teatro di Verdi.

Disegnare in vettoriale il glifo

Disegnare in vettoriale in glifo

Creare una font da immagine vettoriale

Creare un font da immagine vettoriale

Come si può vedere dagli screenshot qui sotto, il problema è risolto e il glifo si vede perfettamente, sia nella versione ePub su Adobe Digital Editions e iBooks che nella versione Mobi per Kindle di Amazon!

Visualizzazione corretta: glifo presente nella font

Visualizzazione corretta: glifo presente nel font

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su iPhone

Esempio visualizzazione su Kindle

Esempio visualizzazione su Kindle

Leggere eBook su Android di Google: AldikoAndroid by Goolge eReader: Aldiko

aldiko ebookGli ePub vengono testati su un vasto numero di ereader, dando talvolta per scontato che si avranno gli stessi risultati su piattaforma Android di Google, ma non è così. Molti programmi per Android hanno di base la tendenza a ignorare il foglio di stile degli ePub e mostrano quindi dei flussi continui del testo, senza differenziare più titoli e testo.

Ma Aldiko, un programma di lettura per eBook nato per piattaforme Android, si è difeso molto bene. Aldiko, disponibile sia nella versione gratuita (oggetto di questa recensione) sia nella versione pro a pagamento, consente un’esperienza di lettura molto confortevole grazie alla sua grafica user-friendly intuitiva.
Nella schermata di apertura permette di decidere l’ordine di visualizzazione per gli eBook: per titolo, per autore, per voto oppure per “letture recenti”, “aggiunti di recente” e “finiti di recente”. Graficamente si può optare per la visualizzazione in elenco oppure per quella a scaffale (simil iBooks).

aldiko ebook

Una volta aperto un ePub si possono modificare diverse opzioni per la visualizzazione del testo. Le più evidenti sono quelle per l’aumento o la diminuzione delle dimensioni di font e margini. Ma cliccando alla voce “altro” si accede a un vero vaso di Pandora digitale.

aldiko ebook

Testo

Oltre alle sopracitate possibilità di intervenire su font e margini, si può agire sul colore di testo e sfondo (sia nella versione di lettura diurna che in quella notturna). Di default i colori sono il nero per il testo e il bianco per lo sfondo (con il rispettivo negativo per la versione notturna) ma l’utente ha a disposizione una cinquantina di colori differenti.

aldiko ebook

Formattazione avanzata

In questa sezione si concede al lettore la possibilità di utilizzare o meno il foglio di stile impostato dall’editore. Quando ho aperto per la prima volta il programma questa opzione era disabilitata e la formattazione era interpretata dal programma solamente in base alla semantica dell’html. Abilitandola, l’ePub ha restituito tutte le caratteristiche impostate nel foglio di stile.
Disabilitando la formattazione voluta dell’editore si può invece agire su font, allineamento (destra, sinistra, giustificato) e spaziatura.

aldiko ebook

Schermo

Spuntando “Mostra numero di pagine” verranno visualizzati i numeri di pagina tipici di Adobe Digital Editions. Che risultano spesso molto fastidiosi e che per questo, immagino, Aldiko permette di non visualizzare.

Un altro elemento degno di nota è inoltre l’interpretazione delle informazioni insite nell’ePub: i metadata. Il programma permette infatti di visualizzare alcune informazioni importanti (oltre alle solite autore e titolo) come editore, descrizione e il soggetto. Il tutto restituito in una finestra dalla grafica semplice ma funzionale. Simpatica poi la possibilità di assegnare un voto al libro in questione (in una scala da 0 a 5 stelle).

aldiko ebook

Indice e segnalibri

Cliccando su “Vai a…” è possibile accedere all’indice e ai segnalibri.
Quante volte è capitato di cliccare sull’indice e di dimenticare in quale capitolo eravate prima? Ebbene Adilko con un semplice segno di spunta verde ricorda al lettore in quale capitolo si era prima di visualizzare l’indice (cliccandovi poi non si ritorna nel punto esatto dal quale si era partiti ma la funzionalità è comunque lodevole).

aldiko ebook

Font incorporato

Adilko supporta inoltre i font incorporati nell’eBook. Nello screenshot che segue, per esempio, è stato inserito nell’ePub un font simil macchina da scrivere e come si può vedere è stato mantenuto intatto nell’eBook.

Condividi

Andando su “Altro” e cliccando poi su “Condividi” è possibile condividere con gli amici frasi del libro. Un passo in direzione della lettura social 😉

aldiko ebook

Analisi finale

Pro:
– interpretazione metadata
– vasta scelta per l’ordine nella visualizzazione degli eBook
– possibilità di personalizzare la lettura

Contro:
– zoom delle immagini non supportato
– audio e video integrati (ePub 3) non supportati

Link utile:
Aldiko.comaldiko ebookThe ePub are tested on a large number of e-readers, giving some time for garanted that you will have the same results on Android by Google, but is not so. Many ereader for Android for default override the stylesheet and show the continuous streams of text, without differentiating between multiple titles and text.

But Aldiko, ereader native for OS Android, has responded well. Aldiko, available in both free (subject of this review) is the pro version paid, provides a reading experience very comfortable thanks to its intuitive graphical user-friendly.
In the opening screen allows you to choose the display order for eBooks: by title, author, or to vote for “recent reading”, “Recently Added” and “recently finished”. Graphically you can opt to display list or to the shelf (like iBooks).

aldiko ebook

Once you open an ePub you can change various options for displaying text. The most obvious are those for the increase or decrease font sizes and margins. But clicking the “other” leads to a real Pandora’s box Digital.

aldiko ebook

Text

In addition to the abovementioned possibility to change font and margins, you can turn the text color and background (in both versions read in the daytime and nighttime). The default colors are black for text and white background (with the respective negative for the night version) but the user has fifty different colors.

aldiko ebook

Advanced Formatting

This section gives the reader a chance to use the style sheet or less set by the publisher. When I opened the program for the first time this option was disabled, and the formatting was interpreted by the program based only on the semantics of HTML. Abilitandola, the ePub has returned all the features set in the stylesheet.
By disabling the desired formatting of the publisher may have to act on font, alignment (left, right, justified) and spacing.

aldiko ebook

Screen

Checking “Show number of pages” will be displayed page numbers typical of Adobe Digital Editions. Which are often very annoying and that is why, I suppose, Aldiko can not see.

Another noteworthy element is also the interpretation of the information inherent nell’ePub: the metadata.
The program allows you to view some important information (in addition to the usual author and title) as a publisher, and description of the subject. All returned in a window graphics simple but functional. Pleasant, then the ability to assign a rating to the book in question (on a scale from 0 to 5 stars).

aldiko ebook

Index and bookmarks

Clicking on “Vai a …” You can access the index and bookmarks.
How many times has it happened to click on the index and forget what chapter you were before? Well Adilko with a simple green check mark in which chapter reminds the reader had before displaying the index (do not clicking then returns to the exact spot from which you started, but the functionality is still commendable).

aldiko ebook

Font embedded

Adilko also supports embedded fonts in the eBook. In the screenshot below, for example, was inserted nell’ePub a typewriter-like font, and as you can see the preserved eBook.

Share

Go to “Other” and then clicking on “Share” you can share with friends sentences of the book. A step in the direction of social reading 😉

aldiko ebook

Final Analysis

Good:
– Interpretation of metadata
– Wide choice for the order in view of the eBook
– Ability to customize the reading

Bad:
– Zoom image is not supported
– Integrated audio and video (ePub 3) unsupported

Link:
Aldiko.com

#hashtags per ebook#hashtags for ebook

twitter Una breve ma ficcante carrellata di #hashtag interessanti per immergersi nelle discussioni Twitter sull’universo ebook.
I più utilizzati, ma anche più generici, sono ovviamente #ebook ed #ebooks. Per scegliere però un microargomento all’interno del magma digitale dell’universo ebook ecco una lista di alcuni #hashtag “mirati”:

#eprdctn

Qui si annidano i tweet che riguardano la creazione e lo sviluppo di ebook. Si possono trovare interessanti spunti di discussione nonché utili dritte per sbrogliare dubbi amletici.

#epub

Tweet con argomento l’ebook nella veste specifica dell’epub.

#mobi e #kf8

Tutti i cinguettii che hanno come fulcro gli ebook di casa Amazon, nella loro variante Mobi e KF8 (altri utili tweet si trovano sotto #Amazon).

#ibooks

Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai osato chiedere sul programma per leggere ebook made in Cupertino.

E ora qualche #hashtag sparso sul versante #ereaders: #kindle, #sony, #nook, #kobo, #ipad.

Link utili:

Top Twitter Hashtags for Ebook Publishers
Hashtags