Correzione di bozze: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante, Sondaggi e proposteProof-reading: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante, Sondaggi e proposte

Copertina Pietro Mazzucchelli
Punto Acuto ha curato la correzione di bozze del titolo Pietro Mazzucchelli studioso di Dante – Sondaggi e proposte della nuova collana Fontes Ambrosiani, V edita dalla casa editrice Edizioni di Storia e Letteratura.
Punto Acuto ha avuto il piacere di lavorare direttamente con gli autori di questo studio: Giuseppe Frasso, professore di Filologia della letteratura italiana all’Università Cattolica di Milano e Massimo Rodella, ‘Consulente culturale del Prefetto e del Collegio dei Dottori’ presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Pietro Mazzucchelli (Milano, 1762-1829) – Prefetto della Biblioteca Ambrosiana dal 1823 al 1829 – non fu solo un prodigioso erudito capace di muoversi, con uguale competenza, in diverse discipline come la paleografia, la codicologia, la diplomatica, la bibliografia, la numismatica, l’epigrafia, l’archeologia medievale, la storia della liturgia, passando indistintamente dall’orientalistica alle letterature classiche e moderne, ma fu anche un attento e acuto filologo.
Il presente studio intende appunto soffermarsi su quest’ultimo aspetto, illuminando il contributo, generoso e intelligente, che Mazzucchelli ha saputo offrire nell’ambito della filologia dantesca milanese fiorita nel primo trentennio dell’Ottocento; in quel torno di tempo, infatti, sotto la guida di Vincenzo Monti e del marchese Gian Giacomo Trivulzio, sarebbe uscita, tra l’altro, la mirabile edizione del Convivio (1827), interessante e sorprendente tentativo di edizione critica prelachmanniana.

Link scheda libro

Correzione Mazzucchelli

Raffaello Cortina Editore: Correzione di bozze Raffaello Cortina Editore: Proofreading

Raffaello Cortina Editore: correzione di bozza

Punto Acuto ha effettuato la correzione di bozze per alcuni libri pubblicati da Raffaello Cortina Editore. I libri avevano per tema la psicologia clinica, la psicoterapia e le neuroscienze e nel caso del volume “Patologie della personalità di alto livello” è stato compilato anche l’indice analitico. Per garantire una più precisa correzione, la lettura della bozza è stata affiancata anche dal riscontro, per le parti più critiche, della versione originale pubblicata dall’American Psychiatric Publishing.

Ecco alcuni dei titoli corretti:
“L’ombra dello Tsunami” di Philip M. Bromberg
“Alla ricerca del famigliare” di Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli
“Patologie della personalità di alto livello” di Caligor, Kernberg e Clarkin
“Seminari clinici” di Bion Wilfred R.
“La mia Parigi, i miei ricordi” di Morin Edgar
“Filosofia della fotografia” a cura di Guerri Maurizio, Parisi Francesco

"L'ombra dello Tsunami" di Bromberg Philip M."Alla ricerca del famigliare" di Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli"Patologie della personalità di alto livello" di Caligor, Kernberg e Clarkin

La mia Parigi, i miei ricordi di Morin EdgarSeminari clinici di Bion Wilfred R.Filosofia della fotografia a cura di Guerri Maurizio, Parisi Francesco

Ultimi titoli della casa editrice ES in eBook

Logo ESDomani, 31 luglio, passerà al prezzo di 2,99 euro anche l’ultimo dei 31 epub della prestigiosa casa editrice ES in promozione su Bookrepublic. Il primo titolo che ha dato il via alla promozione è stato “Dolorosa Soror” di Florence Dugas, convertito in eBook da Punto Acuto.
Di seguito la lista, con relativo link per l’acquisto su Bookrepublic dei titoli di cui Punto Acuto ha curato oltre che la realizzazione dell’ePub anche la correzione di bozze.

“Dolorosa Soror” di Florence Dugas;
“La fanciulla dagli occhi d’oro” di Honoré de Balzac;
“I quaranta modi di fottere” di A.A.V.V.;
“Il libro delle curiosità del coito” di Al-Gaza’iri;
“Avventure di un abate vestito da donna” di François de Choisy;
“La sposa promessa” di Arthur Schnitzler;
“Il giardino profumato” di Muḥammad An-Nafzāwī;
“Istruzioni per le ninfe” di Joseph Richter;
“Gamiani” di Alfred de Musset;
“Il meraviglioso discorso della fanciulla pura” di Anonimo;
“Il libro delle tendenze amorose” di Al-Gahiz;
“La mia conversione” di H.-G.R. de Mirabeau;
“Josefine Mutzenbacher [II]” di Anonimo;
“Suor Monika” di E.T.A. Hoffmann;

Copertina: Istruzioni per le ninfe
Copertina: “Istruzioni per le ninfe” cancellate scritte e ricostruite le parti mancanti

Copertina: Seni da nero a bianco
Copertina: “Seni” da nero a bianco, uniformato logo

Primi titoli della casa editrice ES in eBook

Dolorosa soror Da oggi, 1° luglio, per tutto il mese, saranno in vendita su Bookrepublic 31 libri in versione ePub della prestigiosa casa editrice ES. Il primo titolo che dà il via alla promozione sarà in omaggio (solo per il 1° luglio), ed è “Dolorosa Soror” di Florence Dugas, convertito in eBook da Punto Acuto.

Affrettatevi a scaricarlo 😉

Molti di questi titoli sono fuori catalogo, quindi non più disponibili per l’acquisto, ma grazie alla conversione, partendo dal libro cartaceo, riprendono nuova vita nella versione eBook e potranno arricchire le biblioteche dei vostri ereader.

Per ora sono disponibili i primi 10 eBook sul sito di Bookrepublic!

Uniformazione copertine

È anche stato necessario conferire un’uniformità alle copertine, appartenenti a diverse collane e sistemare quelle più danneggiate. Qui sopra un assaggio della lavorazione.

Buono shopping su Bookrepublic!

ePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia per il SaggiatoreePub&Mobi: Arnold Schönberg Funzioni strutturali dell’armonia by il Saggiatore

Copertina: Funzioni strutturali dell'armoniaPunto Acuto ha realizzato nuovi eBook del catalogo storico del Saggiatore. Oltre a realizzare l’eBook (sia nella versione ePub che Mobi di Amazon) Punto Acuto ha curato tutta la lavorazione dei materiali, che potranno servire per una futura ristampa. Uno dei titoli lavorati più complessi e quindi stimolanti è stato Funzioni strutturali dell’armonia in vendita sullo store del Saggiatore. L’opera raccoglie le celebri «lezioni americane» di Schönberg, si tratta quindi di un eBook ricco di immagini di spartiti musicali e simboli all’interno del testo.

Anteprima eBook iPhone: simboli musicali all’interno del testo

eBook: simboli musicali
Ecco un esempio di come è possibile inserire correttamente dei simboli musicali all’interno di un eBook.

Anteprima iPad: ottimizzare le immagini e permettere gli ingrandimenti

eBook: Funzioni strutturali dell'armonia
(Sopra) Ecco come si presenta l’eBook sull’iPad. Viene mantenuta la struttura del libro, ma possiamo nello stesso tempo visualizzare l’immagine nel dettaglio (sotto).
iPad: Zoom immagini

Titoli realizzati negli ultimi giorni per il catalogo storico de il Saggiatore

Dalai Lama: La via della liberazione
David Peace: GB84
Noam Chomsky: Capire il potere
Norberto Bobbio: Elogio della mitezza
Stephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizio
Giorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini

Dalai Lama: La via della liberazioneDavid Peace: GB84Noam Chomsky: Capire il potere

Norberto Bobbio: Elogio della mitezzaStephen Jay Gould: Intelligenza e pregiudizioGiorgio Pisanò: Gli Ultimi 5 minuti di Mussolini

ePub&Mobi: Arturo Pérez-Reverte pubblicato in eBook da il SaggiatoreePub&Mobi: Arturo Pérez-Reverte published to eBook by il Saggiatore

ePub Purezza di saguePunto Acuto ha realizzato nuovi eBook del catalogo storico del Saggiatore. Oltre a realizzare l’eBook (sia nella versione ePub che Mobi di Amazon) Punto Acuto ha curato tutta la lavorazione dei materiali, che potranno servire per una futura ristampa. Già in vendita potete trovare 5 titoli di Arturo Pérez-Reverte sullo store del Saggiatore:

Il Club Dumas
Il Capitano Alatriste
Purezza di sague
Il maestro di scherma
La tavola fiamminga

ePub Il Capitano AlatristeePub Il Club DumasePub Il maestro di schermaePub La tavola fiamminga

Anteprima iPhone: l’impaginazione editoriale e la font

Nell’immagine che segue ecco un esempio di come è possibile mantenere la piacevole impaginazione editoriale del libro, che era stata studiata per la versione cartacea, ottimizzandola e riadattandola rendendola fruibile nel formato elettronico, mantenendo anche la peculiarità della font calligrafica.

Esempio uso font e impaginazione

Anteprima iPhone: ottimizzare le immagini e permettere gli ingrandimenti

Nell’esempio che segue vediamo un esempio di come è possibile, anche con un ereader di piccole dimensioni come l’iPhone, poter visionare  i piccoli dettagli dell’eBook. In questo caso zoomiamo il dettaglio di un’illustrazione, che è stata inserita in una risoluzione tale da permettere un ingrandimento di buona qualità senza però appesantire l’eBook.

Esempio ingrandimento immagini da iPhone

Correzione di bozze tra eBook e libro di carta

Correzione di bozze

Da piccola credevo che i testi fossero infallibili. Non mi ero mai fermata a pensare che potessero annidarsi degli errori, anche perché spesso ti viene inculcata l’idea che il libro non sbaglia mai. Crescendo mi è capitato di incontrare qualche refuso ed ecco che nasceva in me il dubbio, ricorrevo al dizionario e cerchiavo in rosso. Ma sempre con un certo distacco/timore: “Tu sei il libro e io posso solo limitarmi a leggerti”. Fu sconvolgente e fantastico scoprire che esisteva la figura del correttore di bozze. Da quel momento le mie cerchiatine in rosso divennero qualcosa di più e imparai a muovermi nel regno dei segni di correzione come un’escursionista che traccia simboli colorati lungo il percorso.
E ho imparato a prendere più confidenza con il libro, a interagire con lui come con una realtà viva e pulsante: il refuso non è una macchia, non è una colpa ma è segno della vita che è passata per quelle pagine. Questo, però, non deve giustificare il lassismo: i refusi vanno corretti e la fretta non è una buona consigliera. Per questo sono convinta che la figura del correttore non debba essere cancellata dalla fretta di pubblicare (e non lo dico solo perché la passione per questo mestiere “ancor non m’abbandona”).
Con gli eBook non si deve commettere l’errore di interpretare tutti i testi come degli instant book. Già troppo spesso questo errore viene commesso con la conversione (e così ci troviamo ad acquistare eBook realizzati in fretta e pieni di imperfezioni). La correzione di bozze è un diritto per ogni libro, aiuta il testo a prendere una forma ancor più compiuta. L’eBook permette di abolire i tempi della stampa tradizionale, ma non vedo perché debba essere abolita la correzione di bozze che è ben altra cosa. Facendo così si rischia solamente di pubblicare in fretta e male, irritando il lettore che si domanderà: “Ho acquistato un libro per doverne fare io la correzione?”.

Una paio di articoli interessanti sull’argomento:
Massimo Gatta, Caccia all’errore!, Il Sole 24 ore (5 febbraio);
Massimo Gatta, La perfezione perduta del libro, Il Sole 24 ore (5 febbraio).

Libro & eBook: Il coraggio della filosofia per il SaggiatoreBook & eBook: Il coraggio della filosofia for il Saggiatore

Copertina Il coraggio della filosofiaPunto acuto questa volta ha realizzato, oltre all’eBook, anche i file per la versione cartacea del libro “Il coraggio della filosofia” a cura di Pier Aldo Rovatti, pubblicato da il Saggiatore.
È una raccolta di saggi, dal 1951 ad oggi, tratti da “aut aut“, rivista trimestrale di filosofia e cultura, fondata a Milano nel 1951 da Enzo Paci.
In genere Punto acuto si occupa di realizzare gli eBook, in formato ePub, della rivista “aut aut“, sia dei numeri in pubblicazione attualmente, che quelli degli anni passati. Però molti dei saggi ripubblicati in questa raccolta erano disponibili solo nel formato cartaceo. È stato quindi necessario eseguire un lavoro di digitalizzazione per catturare il testo.

Punto acuto nel dettaglio si è occupato di rivedere alcune delle digitalizzazioni dei contenuti, per una migliore fedeltà con l’originale per quanto riguardava il riconoscimento delle note a piè pagina e dei caratteri greci. Il testo ottenuto è stato poi impaginato per realizzare i file per la stampa.
È stata eseguita la correzione di bozze e il successivo inserimento nel file elettronico. Ultimato il lavoro per il cartaceo è stato poi realizzato l’ePub de “Il coraggio della filosofia“.

  • Correzione di bozze – Il coraggio della filosofia

Correzione di bozze Il coraggio della filosofia

  • iPad – Il coraggio della filosofia

iPad - Il coraggio della filosofiaCover Il coraggio della filosofiaPunto acuto this time has made​​, in addition eBook, even files for paper version of the book “Il coraggio della filosofia” edited by Pier Aldo Rovatti, published by il Saggiatore.
It is a collection of essays, from 1951 to now, taken from “aut aut“, quarterly journal of philosophy and culture, founded in Milan in 1951 by Enzo Paci.
Usually Punto acuto implement your eBooks in ePub format, the magazine “aut aut“, both numbers being published today, that those of past years. But many of the essays reprinted in this collection were available only in paper format. It was therefore necessary to run a scan job to capture the text.

Punto acuto in detail has been involved in reviewing some of the scans content for better fidelity to the original as regards the recognition of footnotes and Greek characters. The text obtained was then laid out to carry out the files for printing.
Did you follow the proof reading and subsequent inclusion in the electronic file. Completed the work for the paper was then made the ePub of “Il coraggio della filosofia“.

  • Proof reading – Il coraggio della filosofia

Correzione di bozze Il coraggio della filosofia

  • iPad – Il coraggio della filosofia

iPad - Il coraggio della filosofia