iBooks 1.5: modalità di lettura notturna pro e contro

Apple ha rilasciato da pochi giorni un aggiornamento del software di lettura per ebook iBooks. La maggiore novità è rappresentata dalla modalità di lettura notturna che permette di leggere testo bianco su sfondo nero.
Se da un lato però la lettura di notte diventa più rilassante, con meno colore e chiarore, dall’altro questa modalità azzera, per esempio, le colorazioni particolari del testo e annulla i bordi assegnati alle tabelle. Per capire meglio di cosa si sta parlando vengono in aiuto le immagini che seguono.

  • iPhone – Modalità di lettura notturna in iBooks

iPhone iBooks modalità notturna

L’effetto rilassante del nero è evidente, ma l’annientamento delle proprietà della tabella compromette la lettura. Speriamo che nei successivi aggiornamenti il problema venga in qualche modo risolto (si potrebbe per esempio optare per una scala di grigi da attribuire alle diverse colorazioni?).
Un altro problema legato alla modalità notturna è dato dal bianco che può essere stato assegnato alle immagini per ragioni stilistiche o di dimensioni. Mentre nella modalità “seppia” di iBooks questo sfondo veniva ignorato e l’immagine veniva mostrata senza problemi, nella nuova modalità lo sfondo viene mostrato restituendo un effetto “abbagliante”.

  • iPhone – Modalità di lettura notturna in iBooks

iPhone iBooks modalità notturna

La versione aggiornata di iBooks è stata rilasciata il 7 dicembre, da soli due giorni, si può sperare quindi in una correzione per queste piccole problematiche.

eBook: video, audio e Javascript in EPUB3

Con le nuove specifiche per l’EPUB3, si affaccia finalmente la possibilità di inserire elementi multimediali negli eBook. Video e audio potranno essere inseriti all’interno degli ePub e potranno rappresentare un valore aggiunto per il libro digitale.

L’EPUB3 si baserà su HTML5 e CSS3, rendendo quindi possibile inserire video e audio all’interno di un libro. Si pensi al valore in più che si può dare a una guida di viaggio con l’inserimento di filmati, o a libri per l’apprendimento delle lingue inserendo l’audio della pronuncia corretta. O ancora libri per bambini con video e audio che accompagnano la lettura.

Il programma dei device Apple iBooks® permette già di inserire filmati e audio nei propri eBook dando così la possibilità di sperimentare con le nuove funzionalità offerte. Qui sotto uno screenshot: l’iPhone di sinistra mostra una pagina dove appare il video mentre quello di destra mostra l’apertura a tutta pagina del video per poter vedere meglio il filmato.

  • Esempio Video in ePub su iPhone

Video ePub

Tramite la consueta barra di controllo è possibile, per esempio, mettere in pausa, tornare alla lettura e successivamente riprendere a vedere il video dal punto esatto in cui è stato fermato. Potrà sembrare banale, ma per l’ePub è una novità.

Attualmente Adobe Digital Editions® non supporta ancora elementi multimediali, ma speriamo che con la nuova versione anche questo programma venga incontro alle novità offerte dall’EPUB3.

Altra grande novità dell’EPUB3 è rappresentata dalla possibilità di inserire Javascript. Nelle specifiche di iBooks il supporto degli script non è stato ancora reso ufficiale, ma in giro per la rete pare che Apple abbia accettato per la vendita su iBookstore eBook con script Javascript. Certamente le potenzialità in questo senso sarebbero molto vaste. Pensate a libri che prevedono questionari e quiz e la possibilità di inserire script che rendano interattivi questi elementi. Staremo a vedere. Anche in questo caso però Adobe Digital Editions, sia nella vecchia versione che in quella in fase beta, non supporta la novità ma chissà che con la nuova 1.8 anche questa possibilità non venga permessa.

Un consiglio per chi non ha un iPhone o un iPad e vuole testare le nuove funzionalità degli eBook:
Mozilla Firefox®, ottimo browser gratuito per navigare in internet, ha reso disponibile un’estensione per visualizzare ePub. Allo stato attuale permette anche la visualizzazione di video, audio e script.

• Per chi non ha Mozilla Firefox: clicca sul link qui sotto per scaricarlo:

download firefox

• Una volta installato Mozilla Firefox®, o per chi già lo utilizza: procedere all’installazione del componente aggiuntivo:
EPUBReader
e il gioco è fatto! Buona visione!

Terza cultura al Festival della scienzaTerza cultura to Science Festival of Genoa

Punto Acuto ha realizzato l’ePub di Terza cultura, della casa editrice il Saggiatore. Il libro, curato da Nicla Vassallo e Vittorio Lingiardi, verrà presentato domenica 30 ottobre al Festival della scienza di Genova.

La terza cultura è una comunità internazionale di scienziati e filosofi, artisti e scrittori, impegnati in un dialogo creativo-costruttivo che si pone come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane.
Sollecitati dalla domanda «Da quale prospettiva guarda la terza cultura, e quale terza cultura in Italia?», più di ottanta autori ricostruiscono, in brevi, incisivi interventi, sforzi, frustrazioni, innovazioni, progetti, tensioni della ricerca.

Punto Acuto created the eBooks in ePub of Terza cultura, by il Saggiatore. The book, edited by Nicla Vassallo and Vittorio Lingiardi, will be presented Sunday, Oct. 30 at Science Festival of Genoa.

The third culture is an international community of scientists and philosophers, artists and writers engaged in a creative and constructive dialogue that has as its objective the promotion of new theories and human practices.
Prompted by the question «From what perspective view third culture, and as a third culture in Italy?», more than eighty authors reconstruct, in short, incisive interventions, stress, frustrations, innovations, projects, research tensions.